Arbois Chardonnay Vieilles Vignes Amelie Guillot 2021
Tipologia | Vino Bianco |
---|---|
Uvaggio | Chardonnay |
Denominazione | Arbois |
Annata | 2021 |
Gradazione | 12.5% |
Cantina | Amelie Guillot |
Formato | Bottiglia 0,75 l |
Agricoltura | sostenibile |
Paese | Francia |
Regione | Jura & Savoie |
Abbinag(i)usto | Burro e Alici, Frutti di Mare, Pesce azzurro al forno, Pesci d'acqua dolce |
Lo Chardonnay che esce dalla cantina di Amelie Guillot proviene dalle vigne di pèrorpietà della cantina con un'età media di 65 anni.
La vinificazione è fatto con un mix di stile Jura e Borgogna. L'affinamento infatti avviene per 12 mesi in piece usate. Questo caratterizza il vino con delle note speziate e allo stesso tempo tostate di noce e burro.
No Related Posts
Amelie Guillot
Amelie Guillot è nata e cresciuta in Borgogna, a Cheny. Durante gli studi di enologia a Dijon però frequenta il territorio dello Jura e si innamora dei paesaggi, delle persone appassionate e dei vini che qui nascono.
Finiti gli studi, nel 1995, Amelie acquista due ettari di vigne vecchie di 40 anni a Molamboz, circa 10 km da Arbois.
Il Domaine è rimasto pressocchè lo stesso da decenni ed è la prova vivente che per produrre grandi vini non servono cantine lussuose.
Il Domaine oggi si estende su 3,2 ettari di vigneto, tutti coltivati biologicamente dalla sola famiglia Guillot, con viti delle varietà più tipiche della regione dello Jura: Poulsard, Trousseau, Pinot Noir, Chardonnay e Savagnin.
Arbois è la capitale vinicola dello Jura ed è un terroir famoso per gli straordinari “vin jaune” e “vin de paille”. Arbois è stata la prima AOC francese. L’origine del nome è celtica “ar” e “bos”, cioè “terra fertile”.
In fatto di vino, questa fertilità si esprime con prodotti dal carattere unico, le cui qualità e unicità stanno affermandosi costantemente. Il sottosuolo è marnoso ed è ricco di minerali capaci di conservare quella tipica umidità dello Jura, i vigneti sono protetti dai venti freddi da pareti rocciose di calcare.
Le vigne vengono lavorate controllando l'inerbimento naturale del terreno attraverso meccanismi come la trinciatura meccanica. I trattamenti vengono eseguiti in modo ragionato, così come gli apporti di letame, compost...
La data della vendemmia è la decisione più delicata. L'equilibrio delle uve e la qualità dei vini dipendono interamente da questo. La raccolta viene effettuata manualmente e l'uva viene selezionata in vigna e solo i grappoli sani e interi arrivano in cantina.
La vinificazione avviene in tini o in botti di rovere, riducendo al minimo gli apporti e le manipolazioni, al fine di mantenere il carattere di ogni varietà d'uva e le caratteristiche dell'annata.
- Chardonnay Gaia & Rey Gaja 2019226,00 €