Degustazioni e esperienze
Il Re della tavola? Il Caviale: storia, differenze e abbinamenti
Finite le festività natalizie, finite le occasioni per le prelibatezze. Ma in questo clima di limitazioni, magari è rimasta una voglia non assecondata, uno sfizio, un vero peccato di gola che possa in qualche modo sopperire la mancanza di altro che al momento non è permesso,. Nell'attesa che tutto torni possibile, concediamoci un piccolissimo lusso e affondiamo le nostre papille nella delizia più prelibata della tavola. Apri la confezione, chiudi gli occhi, annusa e goditelo tutto!
Lucca BioDinamica: i vini bravi a far rete e a far venir sete!
Assuefatti da questa routine, ma pieni di energia primaverile post lockdown, d’improvviso entra ispiratore nella nostra enoteca Luca Martinelli, giornalista e appassionato di vino, promoter ufficiale della Lucca Biodinamica, che ci fa notare come nel nostro scaffale non sia presente alcun produttore delle Colline Lucchesi.
Mystery Wine Box
Sei un tipo curioso? Ti fidi della nostra selezione? Vorresti bere come beviamo noi? Ti piacciono le sorprese? Non sai come orientarti nel vasto universo del vino? Scopri di più sulla Mystery Wine Box selezionata da Galli Enoteca
Signor Kurtz, vini viaggi e letteratura
Per la prima volta, nonostante ne avessimo già sentito parlare, incontriamo il Signor Kurtz. No, non il personaggio di Cuore di Tenebra, ma Marco Durante ispirato al romanzo di Conrad per dar nome alla sua attività.
La Birra: aneddoti, produzione, tipologie e tanto altro da sapere
Oggi, come consiglio per condire le nostre serate con pochi ma buoni amici in giardino, parleremo di Birra. Fresca, informale e schiumosa, ha in realtà mille sfumature e molte cose interessanti da sapere. Così alla prossima serata in compagnia, mentre versate la vostra birra preferita e la offrirete ai vostri amici, potrete anche raccontare qualche aneddoto carino o sfoggiare qualche informazione. Allacciate le cinture che si parte in direzione estate!
Sidro: Be on the right “CIDER” | Vini da giardino 2° parte
Continuiamo a dissetarci di aria nuova, continuiamo a dare sfogo ai nostri giardini. Vini da giardino oggi sulla strada del sidro: metti al fresco, stappa, versa e rilassati. Il sidro è pronto per la rivoluzione e ne è prova il mercato in notevole crescita. Ruggente, fresco e dissetante, il sidro può diventare una vera alternativa al vino o alla birra. Bevanda dal basso grado alcolico, leggermente frizzante, di colore dorato-ambrato, dal delicato ma persistente profumo di mele.
L'anno del seducente rosé: produzione gusto consumo
Il vino rosé d’estate: una goduria quando ti arriva una bottiglia fresca di frigo, in una glassette traboccante di ghiaccio per dissipare la calura estiva, in spiaggia magari al tramonto, in un chiringuito con i piedi tra la sabbia, abbinato con un guazzetto di crostacei o un brodetto di pesce e perché no, con una pizza gourmet con tris di pomodorini. Mhhhh…al momento solo ricordi di un’estate che fu in questo funesto 2020, ma noi sognatori idealisti, continueremo a crederci e a sperare che tutto questo potrà presto riproporsi come uno dei piaceri della vita.
6 Film sul Vino e una Sorpresa Finale da Gustare
Con i migliori film e serie sul vino dici basta ai cult e ai cartoni animati dell'infanzia.
Tutto quello che avresti voluto conoscere sullo Champagne
Regioni, territori, sigle, Cru: l'approfondimento sullo Champagne che devi leggere per sapere tutto sulla zona delle bolle più famose al mondo.
Alla scoperta della Vodka o Wodka. GlobeTrotterSpiritTour in Europa dell'Est
Ricomincia il GlobeTrotterSpiritTour e questa volta si viaggia verso le lande fredde e desolate dell’Est Europa: Polonia e Russia scaldati da Vodka
Il Verdicchio di Matelica | in visita a Sergio Marani
Oggi si parte per una visita all'azienda Sergio Marani di Matelica. Sergio Marani nasce nelle vigne assieme al padre e al nonno che di viti ne hanno piantate e soprattutto custodite.
L'Amaro Gallo nato dall'alchimia di Oscar Quagliarini
Era già qualche mese, o forse qualche anno, che si pensava a un prodotto a marchio Galli, ma fino a poco fa nessuna vera idea da prendere in considerazione. In un pomeriggio piovoso della scorsa estate, uno di quei pomeriggi noiosi senza troppe aspettative, sotto i portici umidi e scivolosi, incontriamo Oscar Quagliarini.
Quali vini per Natale e per la Vigilia: la guida che Galli Enoteca consiglia per te
Ecco le feste e la solita questione della scelta dei vini per Natale e Capodanno, ideali da affiancare ai tuoi piatti preferiti preparati da mamme e nonne con grande affetto.
Vini o distillati da regalare a Natale? Scopri le nuove proposte Natale 2019
Christmas Desire: ecco per te alcune idee per il Natale alle porte: 5 diverse tipologie; più di 100 idee regalo pensate per ogni tipo di esigenza e gusto
Il Chianti Classico e il Syrah: i nobili gentili di campagna e la meravigliosa 2017
Dal nostro ultimo giro per cantine, un focus sul Chianti Classico: un giovane nobile di altri tempi, attuale e che non se la tira affatto. Prima tappa a Cortona nel regno del Syrah e del Viogner
La filosofia dei vini vivi di Josko Gravner
Josko Gravner è prima di tutto un filosofo, poi un grande vignaiolo della viticoltura naturale. I suoi vini hanno un'anima e una sensibilità quasi umana.
I vini che prima ti dissetano, poi ti stregano: i Riesling tedeschi
Siamo già alle soglie di Ferragosto, clima torrido, feste in spiaggia, cene con amici, mare, piscina, montagna, tempo di vacanze e relax: cosa di meglio che un rinfrescante vino estivo?
La Romagna sconosciuta: il riscatto del Sangiovese di Modigliana
Sangiovese di Romagna o Sangiovese di montagna? Entrambi! Se pensiamo che la Romagna non è solo riviera, ma molto altro. Allontaniamoci dalla costa fino al confine con la Toscana e scopriremo un luogo di montagna dove il Sangiovese assume sfumature incredibili, dove il bosco, l'altitudine e il suolo creano un terroir davvero sorprendente.
I romantici vitigni autoctoni. In Trentino con la Nosiola
In Italia sono circa 350 i vitigni autoctoni ufficiali e riconosciuti, ma al di là dei numeri, l'aspetto più romantico degli autoctoni è che in altre zone sono in pochi a garantire un alto livello di qualità, mentre nel loro luogo d'origine esprimono il massimo. Oggi faremo un salto in Trentino, dove gli autoctoni sono diversi. In vista dell'estate alle porte, omaggiamo un espressivo vitigno a bacca bianca, la Nosiola, dalle origini pressochè sconosciute
Continua il nostro appuntamento con i vini naturali: cos'è la Lotta Integrata?
Un ulteriore approfondimento sui vini naturali. Oggi si parla di Lutte Raisonnée o lotta integrata, la pratica in agricoltura che crea condizioni sfavorevoli al propagarsi dei parassiti e infestanti. La sua storia, i cambiamenti e l'attualità del termine.
- Attualmente stai leggendo la pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina Successivo