Viaggi per cantine
Il Pecorino: vitigno marchigiano ritrovato - Le Marche del vino non sono solo Verdicchio part2
In questo episodio parleremo di vino ovviamente, nello specifico di Pecorino e soprattutto di quanto è stato fondamentale il ruolo di Arquata del Tronto, che non ne ha permesso l'estinzione facendo da custode in tutti questi anni, mimetizzandosi nelle montagne e diventando rifugio del vitigno.
Il Trebbiano d'Abruzzo - La mappatura di Loreto Aprutino
Questo scritto tratta nello specifico di Trebbiano d'Abruzzo, coltivato nella regione del centro Italia ed in particolare collocato nel Comune di Loreto Aprutino, che si erge a punto di riferimento assoluto del vitigno. Un approfondimento quindi sulla splendida regione Abruzzo, ricca di storia e contaminazioni, in piena attività espansiva nel campo dell'agricoltura e soprattutto del vino di alta qualità, che eccelle nella conservazione delle specialità alimentari, custodite nelle maestose vette degli Appennini, fino alla Costa Adriatica.
Rossese di Dolceacqua: il vino eroico ligure
Oggi viaggiamo per i pendii liguri, sospesi tra mare e montagna. In questa strisciolina di terra o meglio dire di roccia, nasce un vino straordinario (anche gli altri vini non scherzano affatto!). Il Rossese intriga già solo dal colore, dalla sua finezza e una volta raggiunte le papille gustative ti avrà rapito per sempre, perché dietro quel vino, quel grappolo, quella zona, c'è ancora tanto da scoprire. Curioso? Allora parti con noi direzione Dolceacqua!
Valturio e i vini dell'unico produttore del Montefeltro. Le Marche del vino: non solo Verdicchio
Le Marche, un luogo ricco di storia e di diversità. Da nord a sud, per certi aspetti sembra di essere, non solo in una regione diversa ma anche distante svariati chilometri. Nel mondo del vino le zone più battute sono quelle del Verdicchio, del Piceno, del Conero, tuttavia, le Marche del vino da nord a sud nascondono anche realtà più silenziose, nascoste ma che contribuiscono, nonostante esulino dai grandi classici, ad arricchirne la cultura del vino del nostro territorio.
Come scegliere un Barolo?
Non sai come districarti tra le molteplici variabili per scegliere un Barolo? Ecco! Se non lo sapevi già, in questo articolo scoprirai che il Barolo ha tantissime sfaccettature e interpretazioni diverse seppure prodotto e coltivato in una così piccola area e pensa, qui parleremo solamente di uno degli 11 comuni di produzione!
Il vino che ama il mare: il Vermentino
Pensare al Vermentino viene subito in mente il Mediterraneo, anzi, forse direttamente Sardegna. Vermentino però è molto di più e trova il suo terreno fertile dalla Spagna all’Italia centrale, passando per la costa francese e per la Corsica.
Il vino bianco tra i più premiati d'Italia? Il Verdicchio: stili, tipologie, zone e vini
Un vino bianco fresco e contemporaneamente con struttura da rosso? Un bianco estivo ma anche tutte stagioni? Un vino da pesce ma anche da carne? Un vino fermo ma anche spumante, metodo classico, pet nat, macerato, passito, riserva e chi ne ha più ne metta? Un vino da bere subito ma anche da dimenticare in cantina per decenni? (provare per credere) Un vino che ha grande valore ma si acquista a poco più di 10€? Tutte promesse che solo il Verdicchio sa mantenere!
Il Gamay e il rituale sacro di bere vino in Beaujolais
Il Beaujolais è un pezzetto di Francia incastrato tra il bordo nord-orientale del Massiccio Centrale e la pianura della Saone. È la patria di rossi straordinari da dimenticare in cantina, è una fitta concentrazione di vecchie viti, è un territorio di grande fascino. Il Beaujolais non è solo Nouveau, anzi, tutt’altro!
In viaggio nell'Australia del vino
Spazi sconfinati, terra rossa, animali di ogni tipo, mare da favola, campagne colline e viti, tante viti. Arrivati in Australia pronti per fare un’esperienza di vendemmia a Victoria nel New South Wales. Clima perfetto a fine gennaio, sono 26 gradi e c’è un caldo sole accogliente.
Jura: una regione di Francia con tesori da custodire gelosamente in cantina
Defilata regione della Francia sia per estensione ma anche per la vicina Borgogna che ha sempre puntati a sé i riflettori. Una piccolissima zona vitivinicola a primo impatto dura: il clima è una prova di resistenza, colpita dalle piogge 220 giorni all’anno in media, inverni lunghi e rigidi ed estati calde: questo e molto altro è Jura.
Lucca BioDinamica: i vini bravi a far rete e a far venir sete!
Assuefatti da questa routine, ma pieni di energia primaverile post lockdown, d’improvviso entra ispiratore nella nostra enoteca Luca Martinelli, giornalista e appassionato di vino, promoter ufficiale della Lucca Biodinamica, che ci fa notare come nel nostro scaffale non sia presente alcun produttore delle Colline Lucchesi.
Curiosità dal Nostro Ultimo Viaggio in Sardegna
Da Nord a Sud della Sardegna c’è una varietà perfetta tra clima, terreni, influenza del mare ed esposizione al sole, che si ritrovano in pochi altri luoghi per produrre vini e prodotti agricoli di primo livello.
Etna: una terra unica. Sbalorditivi vini di montagna al sud
Ancora sull'agricoltura eroica. Questa volta l'eroe è colui che collabora con il mistico vulcano: il Mungibello, l'Etna. Visitare la zona dell’Etna e le sue cantine è sempre un desiderio spinto da forte curiosità per gli amanti del vino, ma in questi luoghi ci si spinge inconsapevolmente oltre l’amore per il vino, è inevitabile lo stordimento, in positivo ovviamente.
Signor Kurtz, vini viaggi e letteratura
Per la prima volta, nonostante ne avessimo già sentito parlare, incontriamo il Signor Kurtz. No, non il personaggio di Cuore di Tenebra, ma Marco Durante ispirato al romanzo di Conrad per dar nome alla sua attività.
Il Verdicchio di Matelica | in visita a Sergio Marani
Oggi si parte per una visita all'azienda Sergio Marani di Matelica. Sergio Marani nasce nelle vigne assieme al padre e al nonno che di viti ne hanno piantate e soprattutto custodite.
Esperienza di vita: la Vendemmia in Beaujolais
Cosa significa fare la vendemmia, non in un posto qualsiasi ma in Beaujolais? A raccontarcelo è Emanuela Cesaretti, ospite del Domaine De La Grand'Cour e della famiglia di Jean Louis Dutraive
Il Chianti Classico e il Syrah: i nobili gentili di campagna e la meravigliosa 2017
Dal nostro ultimo giro per cantine, un focus sul Chianti Classico: un giovane nobile di altri tempi, attuale e che non se la tira affatto. Prima tappa a Cortona nel regno del Syrah e del Viogner
Vite da Eroi - L'agricoltura Eroica in Italia e non solo
Luoghi dove nemmeno l’immaginazione umana può arrivare a pensare a quelli come luoghi produttivi, dove davvero solo l’uomo a braccetto con la natura può sfruttare il meglio che può dalla natura stessa.
Colle Jano: il nuovo Verdicchio di Cupramontana
Tra le nostre ultime scoperte il nuovo Verdicchio dei Castelli di Jesi di Filippo e Giulia: Colle Jano.
La Romagna sconosciuta: il riscatto del Sangiovese di Modigliana
Sangiovese di Romagna o Sangiovese di montagna? Entrambi! Se pensiamo che la Romagna non è solo riviera, ma molto altro. Allontaniamoci dalla costa fino al confine con la Toscana e scopriremo un luogo di montagna dove il Sangiovese assume sfumature incredibili, dove il bosco, l'altitudine e il suolo creano un terroir davvero sorprendente.
- Attualmente stai leggendo la pagina 1
- Pagina 2
- Pagina Successivo