Viaggi per cantine
Jura: una regione di Francia con tesori da custodire gelosamente in cantina
Defilata regione della Francia sia per estensione ma anche per la vicina Borgogna che ha sempre puntati a sé i riflettori. Una piccolissima zona vitivinicola a primo impatto dura: il clima è una prova di resistenza, colpita dalle piogge 220 giorni all’anno in media, inverni lunghi e rigidi ed estati calde: questo e molto altro è Jura.
Lucca BioDinamica: i vini bravi a far rete e a far venir sete!
Assuefatti da questa routine, ma pieni di energia primaverile post lockdown, d’improvviso entra ispiratore nella nostra enoteca Luca Martinelli, giornalista e appassionato di vino, promoter ufficiale della Lucca Biodinamica, che ci fa notare come nel nostro scaffale non sia presente alcun produttore delle Colline Lucchesi.
Curiosità dal Nostro Ultimo Viaggio in Sardegna
Da Nord a Sud della Sardegna c’è una varietà perfetta tra clima, terreni, influenza del mare ed esposizione al sole, che si ritrovano in pochi altri luoghi per produrre vini e prodotti agricoli di primo livello.
Etna: una terra unica. Sbalorditivi vini di montagna al sud
Ancora sull'agricoltura eroica. Questa volta l'eroe è colui che collabora con il mistico vulcano: il Mungibello, l'Etna. Visitare la zona dell’Etna e le sue cantine è sempre un desiderio spinto da forte curiosità per gli amanti del vino, ma in questi luoghi ci si spinge inconsapevolmente oltre l’amore per il vino, è inevitabile lo stordimento, in positivo ovviamente.
Signor Kurtz, vini viaggi e letteratura
Per la prima volta, nonostante ne avessimo già sentito parlare, incontriamo il Signor Kurtz. No, non il personaggio di Cuore di Tenebra, ma Marco Durante ispirato al romanzo di Conrad per dar nome alla sua attività.
Il Verdicchio di Matelica | in visita a Sergio Marani
Oggi si parte per una visita all'azienda Sergio Marani di Matelica. Sergio Marani nasce nelle vigne assieme al padre e al nonno che di viti ne hanno piantate e soprattutto custodite.
Esperienza di vita: la Vendemmia in Beaujolais
Cosa significa fare la vendemmia, non in un posto qualsiasi ma in Beaujolais? A raccontarcelo è Emanuela Cesaretti, ospite del Domaine De La Grand'Cour e della famiglia di Jean Louis Dutraive
Il Chianti Classico e il Syrah: i nobili gentili di campagna e la meravigliosa 2017
Dal nostro ultimo giro per cantine, un focus sul Chianti Classico: un giovane nobile di altri tempi, attuale e che non se la tira affatto. Prima tappa a Cortona nel regno del Syrah e del Viogner
Vite da Eroi - L'agricoltura Eroica in Italia e non solo
Luoghi dove nemmeno l’immaginazione umana può arrivare a pensare a quelli come luoghi produttivi, dove davvero solo l’uomo a braccetto con la natura può sfruttare il meglio che può dalla natura stessa.
Colle Jano: il nuovo Verdicchio di Cupramontana
Tra le nostre ultime scoperte il nuovo Verdicchio dei Castelli di Jesi di Filippo e Giulia: Colle Jano.
La Romagna sconosciuta: il riscatto del Sangiovese di Modigliana
Sangiovese di Romagna o Sangiovese di montagna? Entrambi! Se pensiamo che la Romagna non è solo riviera, ma molto altro. Allontaniamoci dalla costa fino al confine con la Toscana e scopriremo un luogo di montagna dove il Sangiovese assume sfumature incredibili, dove il bosco, l'altitudine e il suolo creano un terroir davvero sorprendente.
I romantici vitigni autoctoni. In Trentino con la Nosiola
In Italia sono circa 350 i vitigni autoctoni ufficiali e riconosciuti, ma al di là dei numeri, l'aspetto più romantico degli autoctoni è che in altre zone sono in pochi a garantire un alto livello di qualità, mentre nel loro luogo d'origine esprimono il massimo. Oggi faremo un salto in Trentino, dove gli autoctoni sono diversi. In vista dell'estate alle porte, omaggiamo un espressivo vitigno a bacca bianca, la Nosiola, dalle origini pressochè sconosciute
Continua il nostro appuntamento con i vini naturali: cos'è la Lotta Integrata?
Un ulteriore approfondimento sui vini naturali. Oggi si parla di Lutte Raisonnée o lotta integrata, la pratica in agricoltura che crea condizioni sfavorevoli al propagarsi dei parassiti e infestanti. La sua storia, i cambiamenti e l'attualità del termine.
Alla scoperta dei whisky, dall'Europa all'Asia - GlobeTrotterSpirit Tour Parte 2°
In questo appuntamento ti faremo scoprire le migliori distillerie di Bourbon, Whisky e Whiskey, partendo dal Kentucky fino alla Scozia, uno stop in Irlanda e per finire un volo intercontinentale fino all'eleganza e finezza orientale del paese del sol levante.
ALLA SCOPERTA DEI WHISKY E WHISKEY 1° Parte | GLOBETROTTERSPIRIT TOUR
Scopriremo i processi di lavorazioni, le differenze tra whisky e whiskey, come cambia il gusto, per un acquisto consapevole da veri conoscitori del distillato.
Barolo. Il Re dei vini o il vino dei Re?
Dal nostro ultimo ENOTOUR i racconti di viaggio dal Piemonte, dalle dolci colline delle Langhe. Cos'è il Barolo? Cosa fa del Barolo il re dei vini? Le 5 cantine da non perdere e i vini da assaggiare.
10 destinazioni tra Sud America e Caraibi alla scoperta del Rum
Prima meta del #GlobeTrotterSpiritTour è il sud America e le isole del mar dei Caraibi. Spiagge da sogno, natura selvaggia e luoghi che trasudano cultura, noi ci dedicheremo anche alla scoperta dei migliori distillatori di Rum.
Aprile, il mese delle fiere del vino
Ampia la scelta di eventi e manifestazioni alle quali partecipare per conoscere vitigni, etichette, novità, ma anche per parlare di design delle bottiglie, di accessori e di tutto quello che si può collegare al favoloso mondo del vino.
Affascinante Sardegna. A cena con Gianfranco Manca
Azienda Panevino e gli straordinari e introvabili vini di Gianfranco
Loira Wine News - Hervé Villemade e Sylvain Dittiere
Assaggi e nuove importazioni dalla Loira.
- Attualmente stai leggendo la pagina 1
- Pagina 2
- Pagina Successivo