02 / 2022
Rossese di Dolceacqua: il vino eroico ligure
Oggi viaggiamo per i pendii liguri, sospesi tra mare e montagna. In questa strisciolina di terra o meglio dire di roccia, nasce un vino straordinario (anche gli altri vini non scherzano affatto!). Il Rossese intriga già solo dal colore, dalla sua finezza e una volta raggiunte le papille gustative ti avrà rapito per sempre, perché dietro quel vino, quel grappolo, quella zona, c'è ancora tanto da scoprire. Curioso? Allora parti con noi direzione Dolceacqua!
Valturio e i vini dell'unico produttore del Montefeltro. Le Marche del vino: non solo Verdicchio
Le Marche, un luogo ricco di storia e di diversità. Da nord a sud, per certi aspetti sembra di essere, non solo in una regione diversa ma anche distante svariati chilometri. Nel mondo del vino le zone più battute sono quelle del Verdicchio, del Piceno, del Conero, tuttavia, le Marche del vino da nord a sud nascondono anche realtà più silenziose, nascoste ma che contribuiscono, nonostante esulino dai grandi classici, ad arricchirne la cultura del vino del nostro territorio.
Come scegliere un Barolo?
Non sai come districarti tra le molteplici variabili per scegliere un Barolo? Ecco! Se non lo sapevi già, in questo articolo scoprirai che il Barolo ha tantissime sfaccettature e interpretazioni diverse seppure prodotto e coltivato in una così piccola area e pensa, qui parleremo solamente di uno degli 11 comuni di produzione!