Alla scoperta dei distillati

Globetrotter Spirit Tour

Tempo di viaggi e di nuove scoperte, parti con Galli enoteca per un giro intorno al mondo che ti farà conoscere tutti i migliori distillati mondiali, come mai prima d’ora.

Visto che l’estate è anche viaggio, vi proponiamo un #GlobetrotterSpiritTour per il mondo alla scoperta dei distillati.

GlobeTrotterSpiritTour

Mete esotiche, spiagge da cartolina, isole caraibiche, il fascino del Sud America, le bizzarrie del Giappone o la più vicina Europa?

Prima di preparare la valigia o lo zaino che sia, facciamo una breve panoramica sui distillati.

 

in viaggio per distillati

Cosa sono i distillati?

Per prima cosa eliminiamo un grande dubbio: il distillato non è un liquore. Il liquore è sempre una bevanda alcolica come il distillato, ma ottenuto con la miscela di alcol, zucchero, aromi, erbe, semi, fiori, frutta, radici, ecc ecc.

distillati tour

I distillati invece sono il risultato dell’estrazione dell’alcol  da materie prime di origine vegetale fermentate. La fase di distillazione è ad opera di un mastro distillatore (Master Distiller) che segue il processo tramite degli alambicchi che servono per riscaldare il fermentato, permettendo ai vapori alcolici di evaporare insieme a parte degli aromi.


 

Quali sono i principali distillati nel mondo?

Vediamo i principali distillati e le materie prime dalle quali vengono ricavati.

 

 

Gin

Il gin viene fatto dalla distillazione di orzo e frumento, miscelato con erbe prima tra tutte, le bacche di ginepro. > Qui i migliori Gin

 

 

Rum, Ron, Rhum

I migliori rum (agricole) derivano dalla distillazione della canna da zucchero, altrimenti i si distilla la melassa della canna da zucchero o zucchero di canna. > Qui i migliori Rum, Ron e Rhum

 

 

Vodka

La vodka deriva da un mix di cereali e patate. > Qui le migliori Vodke

 

 

Whisky

Il Whisky deriva dalla distillazione di cereali, in seguito al maltaggio (solitamente di orzo) e nel caso dei whisky torbati, in seguito all’affumicatura in appositi forni alimentati con combustibile (torba nelle isole scozzesi, carbone o legna in terraferma). > Qui i migliori Whisky

 

 

Grappa

La grappa deriva dalla distillazione delle bucce dell’uva dopo la spremitura (vinacce). > Qui le migliori grappe

 

 

Acquavite di uva

L’acquavite, spesso confusa con la grappa, è la distillazione del mosto. > Qui le migliori Acquavite di uva

 

 

Cognac 

Il cognac è un distillato di vino invecchiato in botti di legno, come il corrispondente italiano Brandy. > Qui i migliori Cognac

 

 

Tequila 

La Tequila è un distillato che si ottiene dal succo del frutto dell'agave blu.

 

 

Mezcal

Il Mezcal è un distillato messicano che si ottiene dal succo dell’agave. > Qui i migliori Mezcal

 

 

Calvados

Il Calvados si ottiene dalla distillazione del sidro di mele.

 

 

Pisco

Il Pisco è il distillato di mosto di vino.

 

Come scegliere un distillato?

Il primo grande elemento per iniziare a scegliere è capire la differenza tra distillato industriale e artigianale.

 

I distillati industriali e la distillazione continua

La distillazione segue due sistemi: continuo e discontinuo. Il  metodo continuo prevede colonne per la distillazione sempre attive per una maggiore produzione ad alto contenuto alcolico. Questo sistema produce infatti distillati tecnicamente perfetti ma che puntano alla quantità piuttosto che alla qualità. Verranno meno personalità, artigianalità, qualità delle materie prime per poter soddisfare la produzione da grandi richieste come le grandi industrie. Non c’è separazione delle teste e delle code come nel metodo discontinuo, pratica che separa e conserva la parte più nobile del distillato dalle scorie.

Il sistema continuo, come detto, si usa per mantenere un alcol a gradazione più alta che genera un distillato più puro e neutro. Questo metodo viene impiegato per la produzione industriale di Vodka e Gin, ma anche Brandy, Grain Whisky, Grappa, Tequila, Cachaca e altri.

torre di distillazione continua 

I distillati artigianali e la distillazione discontinua

Il metodo discontinuo è il più antico, ed avviene in alambicchi di dimensioni contenute che per effetto di vaporazione estrae l’alcol contenuto nella materia prima. Il processo di distillazione può essere singolo, duplice o triplice a seconda delle idee del produttore e della specificità del territorio.

L’alambicco tradizionale è utilizzato quando si vogliono mantenere determinate caratteristiche degli aromi principali e la personalità unica di Armagnac, Cognac, Single Malt Whisky, Rum Agricole, Tequile, Grappe e Whisky irlandesi.

Il distillato per metodo discontinuo è caratterizzato dal meticoloso processo, più artigianale e più lento del continuo, con una ricerca che parte dalle materie prime selezionate, con la separazione di teste e code, e con una produzione spesso legata alle stagionalità delle materie prime e con una calibrazione mai uguale dei processi. Ne conseguirà una più alta qualità del prodotto finale rivolta a un mercato più di nicchia che da grande distribuzione.

>>> Sfoglia tutti i nostri distillati <<<

 

alambicco distillazione discontinua

Viaggio alla scoperta dei distillati: prima tappa

#GlobeTrotterSpiritTour sarà ai Caraibi per scoprire i migliori produttori tra i Rum della Martinica, Barbados, Santa Lucia, Haiti, Trinidad e Tobago.

Non perderti la prima sosta esotica per iniziare a scoprire la selezione di distillati Galli Enoteca shop online.

Acquista online i Rum dei Caraibi

Stay tuned!!!

isole caraibiche



Prodotti Correlati