Il Trebbiano d'Abruzzo - La mappatura di Loreto Aprutino
Questo scritto tratta nello specifico di Trebbiano d'Abruzzo, coltivato nella regione del centro Italia ed in particolare collocato nel Comune di Loreto Aprutino, che si erge a punto di riferimento assoluto del vitigno. Un approfondimento quindi sulla splendida regione Abruzzo, ricca di storia e contaminazioni, in piena attività espansiva nel campo dell'agricoltura e soprattutto del vino di alta qualità, che eccelle nella conservazione delle specialità alimentari, custodite nelle maestose vette degli Appennini, fino alla Costa Adriatica.
In questo contesto quasi artistico, si colloca appena sotto la Maiella e il Gran Sasso d'Italia, il Comune di Loreto Aprutino che racchiude nelle sue colline molte varianti di Montepulciano e Trebbiano. Distese di allevamenti a pergola si sviluppano nelle parti collinari, che sembrano tappeti erbosi visti dall'alto delle vette. La coltura è composta per più della metà da Montepulciano, una piccola parte da pecorino e altre varietà, il restante da Trebbiano Abruzzese ma anche Trebbiano Toscano.
Concentriamoci quindi sul Trebbiano d'Abruzzo
- è presente esclusivamente in Abruzzo e in ristrettissime zone limitrofe
- è dotato di un grappolo grande, alato, compatto. Gli acini hanno una buccia abbastanza spessa
- è un vitigno che germoglia tardivamente rispetto alle altre tipologie, che lo rende adatto e perfetto per essere coltivato in montagna o in aree collinari piuttosto elevate
- è propenso a demolire l'acidità e accumulare un basso contenuto di zuccheri
- è capace di accumulare una buona parte di precursori aromatici
- è allevato a pergola abruzzese che permette di avere una protezione verso le annate calde degli ultimi anni, ma anche di conservare calore nelle annate più fredde
Loreto Aprutino si trova in provincia di Pescara, in un territorio prevalentemente di collina. Il centro storico è ricco di bellezze, con la speranza che si arrivi presto a recuperare l'erosione dei punti storici di interesse. Godono di maggior salute i vigneti, immersi all'interno di un'area verde e pulita grazie alla vicinanza delle montagne, che in Abruzzo ricoprono la maggior parte della superficie. Il ghiaccio del Calderone, controlla dall'alto la vallata, anche se si è quasi estinto.
Il suolo di Loreto Aprutino è prevalentemente profondo, di origine marina, tendenzialmente sabbioso, con una presenza di calcare attivo adatto a fare vini longevi e profumati. Da evidenziare anche un grosso accumulo di detriti fluviali, grazie alle sorgenti montane che, scendendo a valle, hanno trasportato un significativo accumulo di sostanze organiche. Il clima è caratterizzato dallo scirocco primaverile a cui fa seguito la pioggia e il caldo garbino estivo che soffia dall’Africa sahariana determinando dei periodi con una buona quantità di precipitazioni, alternate a periodi più secchi.
Possiamo suddividere il territorio di Loreto Aprutino in due sezioni divise dal fiume Tavo, che qui crea un gomito determinando in modo naturale i terrazzamenti che definiscono le "Contrade" di produzione del vino:
- Colle Cavaliere
- Cordano
- Castelluccio
- Cancelli
- Cocciapazza
- Campo sacro
- Cecalupo
- Palazzo
- Scannella
Le differenze dei suoli tra le contrade sono nette: vicino al letto del fiume c'è una roccia smussata dall'attività del fiume Tavo (Palazzo - Cocciapazza), l'area più alta presenta arenarie con una matrice fossile, che viene ricondotta alle ere precedenti quando arrivava il mare (Colle Cavaliere - Cordano). Il suolo di Cecalupo è dominato dal calcare, la roccia vera. Sia vicino al letto del fiume sia salendo la collina c'è una caratteristica che accomuna tutti i territori, la profondità dei suoli; 30 centimetri di sostanza organica fino ad arrivare in profondità fino a 2 metri con arenaria ghiaia ecc....
Alcuni produttori di Loreto Aprutino
Valentini
L'azienda più celebre del Trebbiano d'Abruzzo si trova collocata proprio nel centro del paese, con le cantine situate a Via del Baio. Edoardo Valentini dopo gli studi di legge si avvicina al vino grazie alla famiglia di sua moglie. Ne nasce un percorso che porterà il vino ai vertici di qualità mondiali. Dei 64 ettari vitati solo una piccola parte viene scelta per il vino in bottiglia. Una capacità di selezione invidiabile, grazie anche alle parcelle di vigneti poste su più parti del territorio di Loreto (Colle Cavaliere - Cecalupo - Castelluccio) e soprattutto all'intuizione di avere un maggior numero di piante impiantate per una maggior selezione delle uve. La vinificazione classica in grandi botti di legno (Garbellotto), un percorso fatto fare al vino, poco intervento e poca scienza fanno il resto. Francesco Paolo Valentini porta avanti il lavoro avviato dal padre con grande personalità e capacità.
Ciavolich
La Famiglia Ciavolich è una antica famiglia di orgine bulgara che riparò in Italia nel 1560. A metà dell’ottocento viene costituita a Miglianico la prima cantina, che oggi Chiara Ciavolich con grande determinazione e cura, ha recuperato e ristrutturato completamente. I Ciavolich si insediano a Loreto Aprutino dopo la guerra, con un appezzamento di terreno di circa 50 ha. Nel 2004 un terremoto entra in cantina con il nome di Chiara Ciavolich. Da subito si concentra esclusivamente sul territorio di Loreto Aprutino, applicando un'Agricoltura Integrata e produzioni artigianali. Una produzione contemporanea ma anche con una sfida volta alla valorizzazione del territorio. Il tutto racchiuso dentro le etichette Fosso Cancelli, riferite alla contrada dove sono poste le vigne con metodi tradizionali. Questa linea si interseca perfettamente nella cultura di Chiara, che vuole fotografare un’epoca e un carattere di produzione dei vini. La volontà è quella di dare valore, attraverso il vino, alla propria storia e al proprio territorio, alla sua arte e alla sua cultura.
De Fermo
Stefano è prima di tutto un curioso amante del vino. Nasce e cresce a Bologna, la culla di cibo, vino e storia che da sempre fanno parte del suo DNA e quello della città.
A 12 anni compra la sua prima bottiglia di vino, solo per annusarla dice. Poi da 16 inizia ad assaggiare per non fermarsi più, girando appena maggiorenne Piemonte, Toscana e tutte le zone vocate della penisola e non solo.
Dopo gli studi in Giurisprudenza e la continua ricerca delle sue passioni principali: storia e vino, nel 2001 conosce, sempre a Bologna, la persona che gli cambia la vita: Eloisa, nata in Abruzzo, che diventerà sua moglie qualche anno dopo.
I due continuano a visitare vigne in Italia e Francia ma mai un salto nella vigna che i genitori di Eloisa hanno a Loreto Aprutino, fino a quando nell'autunno 2007, dopo la nascita del loro primo figlio, la moglie di Stefano gli chiede se ha voglia di visitare l'azienda e i 16 ettari e mezzo di vigneto dei suoi genitori, che si trova nell'entroterra abruzzese, tra il Mar Adriatico e il ghiacciaio più meridionale del continente.
Da quel momento quel posto entra nel cuore di Stefano e non lo lascia più. L'anno successivo, in accordo con la famiglia inizia a gestire un ettaro di vigna, aiutato da un signore che viveva nella casa della proprietà.
Dopo due anni di collaborazione tra alti e bassi con l'anziano signore, Stefano scopre che all'interno della casa c'è una cantina di oltre 200 anni che è perfetta per poter lavorare con il minimo impatto sulle uve di proprietà. Così nel 2010 inizia a vinificare i primi 50 quintali di uva Montepulciano nella cantina ritrovata. Seguirono poi lo Chardonnay (presente in Abruzzo fin dal 1926, uno dei più antichi in Italia), il Cerasuolo (vinificazione in bianco del Montepulciano) e il Pecorino nel 2013.
Nessun vino della cantina subisce filtrazione, nessuna chiarifica, né stabilizzazione, solo travasi. La solforosa va dai 5mg/l a 50mg/l di totale a secondo dell'etichetta e dell'annata.
Ma il suo impegno dal 2013 si è ampliato, infatti gestisce tutto il mondo agricolo dell'azienda (ulivi, legumi, cereali antichi). La coltivazione del grano che "serve la vita" per farine, pane e pasta di qualità (lavorano con e per la filiera di Forno Brisa a Bologna e di Davide Longoni a Milano).
Stefano dice di essere un anello di una catena virtuosa e che far parte del mondo agricolo-circolare lo rende felice e fiero ogni giorno per aver trovato casa qui a Loreto Aprutino.
La sua passione si può leggere tra queste righe, si ritrovano fortemente nei vini e nei prodotti biodinamici dell'azienda. Una visione pratica che porta De Fermo a parlare di vino agricolo e di vino vivo: agricolo perché fatto da agricoltori, vivo perché integro. Nulla aggiunto, nulla tolto.
Il vino infatti, come noi, vive e si trasforma nel tempo, nella sua individualità da bottiglia a bottiglia.
Tecnica agronomica, lavoro di campagna, pratiche manuali, spiritualità, educazione, osservazione, ascolto, dialogo, silenzio: ecco gli elementi che caratterizzano il percorso di ricerca, forma e sostanza di De Fermo.
- Emblema Vesuvio Caprettone DOP Cantine Olivella 2022Prezzo Scontato 10,80 € Prezzo 12,00 €
- Champagne Cuvée Perpetuelle Rosé Bonnet-PonsonPrezzo Scontato 43,20 € Prezzo 48,00 €
- Champagne Lyliale Waris HubertPrezzo Scontato 39,60 € Prezzo 44,00 €
- Gin PortofinoPrezzo Scontato 47,70 € Prezzo 53,00 €
- Pulonia Emilia Bianco Frizzante Angol D'Amig 2021Prezzo Scontato 12,60 € Prezzo 14,00 €
- Rosh LammidiaPrezzo Scontato 15,30 € Prezzo 17,00 €
- Rose Le Rouge et Le Blanc Clos Du Rouge Gorge 2021Prezzo Scontato 28,80 € Prezzo 32,00 €
- La Querciola Massavecchia 2019Prezzo Scontato 48,60 € Prezzo 54,00 €
- Vita Massavecchia 2019Prezzo Scontato 33,30 € Prezzo 37,00 €
- Ametistas Grechetto Fattoria Mani di Luna 2021Prezzo Scontato 16,20 € Prezzo 18,00 €
- Cannonau Di Sardegna Pusole 2020Prezzo Scontato 13,50 € Prezzo 15,00 €
- Rosso Massavecchia 2020Prezzo Scontato 26,10 € Prezzo 29,00 €
- Sangiovese Massa Vecchia 2019Prezzo Scontato 35,10 € Prezzo 39,00 €
- Ariento Massavecchia 2020Prezzo Scontato 37,80 € Prezzo 42,00 €
- Whisky 12 Anni Highland ParkPrezzo Scontato 49,50 € Prezzo 55,00 €
- Lacrima Di Morro D'Alba Guardengo Lucchetti 2021Prezzo Scontato 13,50 € Prezzo 15,00 €
- Rosato Massavecchia 2020Prezzo Scontato 35,10 € Prezzo 39,00 €
- Poggio ai Venti Massavecchia 2019Prezzo Scontato 53,10 € Prezzo 59,00 €
Condividi questo post
Prodotti Correlati
Archivio Mensile
- 04 / 2023 (1)
- 03 / 2023 (5)
- 02 / 2023 (1)
- 01 / 2023 (2)
- 12 / 2022 (2)
- 10 / 2022 (1)
- 09 / 2022 (1)
- 08 / 2022 (2)
- 07 / 2022 (1)
- 06 / 2022 (1)
- 05 / 2022 (2)
- 04 / 2022 (2)
- 03 / 2022 (2)
- 02 / 2022 (3)
- 01 / 2022 (2)
- 12 / 2021 (1)
- 08 / 2021 (2)
- 03 / 2021 (1)
- 02 / 2021 (2)
- 01 / 2021 (2)
- 12 / 2020 (1)
- 11 / 2020 (1)
- 10 / 2020 (1)
- 09 / 2020 (2)
- 07 / 2020 (1)
Commenti