Brunello Di Montalcino Il Marroneto 2017

Tipo di bicchiere
Servire a: 16°-18°C
Codice prodotto
MARVIBMXX
125,00 €
Non disponibile
Maggiori Informazioni
Tipologia Vino Rosso
Uvaggio Sangiovese
Denominazione Brunello di Montalcino D.O.C.G.
Annata 2017
Gradazione 14.0%
Cantina Il Marroneto
Formato Bottiglia 0,75 l
Agricoltura sostenibile
Paese Italia
Regione Toscana
Abbinag(i)usto Arrosti di carne, Carni rosse, Formaggi, Risotti, Salumi Stagionati, Stufati
contiene solfiti / contains Sulphites

Alessandro vinifica il suo Brunello di Montalcino il Marroneto da Sangiovese in purezza, coltivato a 400m slm su terreni di sabbione di mare ricco di minerali vari. Dopo la vendemmia le uve fermentano in vasche di acciaio salendo di temperatura a 33/34 gradi nelle prime 5/6 ore, continuando a rimontare per i primi due giorni degli 11/12 totali. Invecchia 39 mesi in botti di rovere e 10 mesi in bottiglia, diventando Brunello a 5 anni dalla vendemmia. Un vino che rispetta il territorio d'origine non alterandone la tipicità, con una vinificazione che esalta i profumi varietali, senza risentire dell'impatto del legno.

I 3 Sensi
Un vino dalla vibrante energia che ammalia per freschezza e profumi fruttati. Un Brunello di Montalcino che sa accompagnare nei momenti di meritato relax.
Agricoltura sostenibile

Il Marroneto

vigna il marroneto

Le vigne de Il Marroneto si estendono sul declivio nord della collina, a circa 350m di altezza, nelle immediate vicinanze della cinta muraria di Montalcino.

Grande attenzione è stata posta all’impianto, finalizzando ogni lavoro all’ottenimento della massima qualità dell’uva. Per questo motivo le vigne de Il Marroneto sono disposte in modo che ciascuna pianta abbia a disposizione 3,6 metri quadrati, permettendo alla vite di Sangiovese, che si alimenta in superficie, di avere lo spazio per un buon radicamento.

La conduzione della vigna, poi, si basa su una filosofia tradizionale e minimalista che mutua pratiche e sistemi usati nel rispetto delle piante, trattando le viti il minimo indispensabile ed evitando produzioni intensive.

Momento fondamentale è la vendemmia: il grappolo viene raccolto solo quando il raspo comincia a virare sui colori bruciati, indice che i vinaccioli hanno raggiunto la giusta maturazione.

I vinaccioli, giunti ad opportuna maturazione, conferiscono al vino i tannini vegetali, fondamentali per rendere il vino giovane, brillante e longevo.

Brunello Di Montalcino Il Marroneto 2017