Cerasuolo Di Vittoria Cos 2019
Tipologia | Vino Rosso |
---|---|
Uvaggio | Frappato - Nero d'Avola |
Denominazione | Cerasuolo di Vittoria |
Annata | 2019 |
Bottiglie prodotte | 70000 |
Gradazione | 13.0% |
Cantina | Cos |
Formato | Bottiglia 0,75 l |
Agricoltura | lieviti indigeni |
Paese | Italia |
Regione | Sicilia |
Abbinag(i)usto | Formaggi di media stagionatura, Grigliate di Carne, Pesci d'acqua dolce, Salumi Stagionati |
Il Cerasuolo di Vittoria è un vino rosso che si produce in un’ampia area della provincia di Ragusa e in parte delle province di Caltanissetta e Catania. Si tratta di una zona di antichissima vocazione vitivinicola, come testimoniano numerosi documenti risalenti anche al III secolo a.C. L’azienda segue i principi della viticoltura biodinamica per aiutare la vigna a trovare e mantenere l’equilibrio in sintonia con la natura e per far esprimere al vino la profondità del carattere dei propri suoli. Utilizza recipienti di terracotta, materiale che non cede alcuna caratteristica. Oggi Cos è sinonimo di Cerasuolo di Vittoria, blend di Frappato e Nero d’Avola, ma anche di rigore e qualità. A questa azienda si deve la rinascita di del comprensorio di Vittoria e dei sui straordinari vini.
Cos
SIAMO QUASI SULL’ESTREMA PUNTA SUD ORIENTALE DELLA SICILIA
Il sapore d’Africa salta addosso non solamente con le reminiscenze delle varie architetture, ma soprattutto con la vegetazione: uliveti, carrubeti, mandorleti, le vigne. E poi, il clima da sogno, con le tinte cariche di rosso, di ocra, di giallo.
Qui c’è Vittoria, città della provincia di Ragusa. Il suo territorio, chiuso tra i fiumi Ippari e Dirillo, degrada dolcemente dai monti Iblei al Mar Mediterraneo. La differenza di altitudine rispetto al territorio collinare tipico del Ragusano, più alto, determina temperature più miti rispetto agli Iblei, con un clima spiccatamente Mediterraneo. Questo fattore ha influito notevolmente sullo sviluppo delle principali colture del territorio Vittoriese e della piana di Comiso, rendendo la zona assai fertile e dunque ambita dalle popolazioni vicine. Chiunque abbia conquistato queste terre ne è rimasto a sua volta conquistato. I popoli che si sono succeduti hanno lasciato la loro impronta, il loro sapere nelle tecniche di coltivazione, antiche come è antico il vino di queste terre.