Il Pergola Giacomo Baraldo 2019
Tipologia | Vino Bianco |
---|---|
Uvaggio | Grechetto - Trebbiano |
Denominazione | Toscana I.G.T. |
Annata | 2019 |
Bottiglie prodotte | 237 |
Gradazione | 12.0% |
Cantina | Giacomo Baraldo |
Formato | Bottiglia 0,75 l |
Agricoltura | coltivazione organica, lieviti indigeni, lotta integrata |
Paese | Italia |
Regione | Toscana |
Abbinag(i)usto | Carni bianche, Carni rosse, Formaggi, Risotti |
Il Pergola Giacomo Baraldo è un blend di Grechetto e Trebbiano dal tannino equilibrato ed armonico prodotto dalle vigne a Le Piazze a Cetona (Siena).
La fermentazione alcolica avviene sulle bucce con lieviti indigeni per 3 settimane, mentre quella malolattica avviene in damigiana con batteri lattici indigeni. Anche l'affinamento è in parte in damigiana per 14 mesi e per 7 mesi in bottiglia.
Giacomo Baraldo
Giacomo si iscrive al corso di Viticoltura ed Enologia presso la facoltà di Agraria a Perugia e nel 2009 con il padre pianta le prime barbatelle di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon nel vigneto Bossolo, non prima però di aver girato il mondo: Patagonia, Nuova Zelanda ma soprattutto per la Borgogna, dove da Domaine de Montille trova il vino dei suoi sogni e fa tesoro dell'esperienza accumulata.
Nel 2016 Giacomo decide di tornare in patria e dedicarsi alla sua terra a San Casciano dei Bagni in Toscana, nel rispetto delle peculiarità dei vitigni e del territorio grazie alle tecniche apprese all’estero.
Tra i progetti ci sono: Sangiovese reinnestato con il vigneto del Bossolo, Chardonnay ed uno a Grechetto, a 600m s.l.m. sulle pendici Ovest del Monte Cetona.
La fertilità dei suoli viene garantita dalle lavorazioni svolte manualmente, i trattamenti con rame e zolfo sono stabiliti in base all’annata e alle condizioni climatiche. La raccolta è manuale e le rese sono di circa 1 kg di uva per pianta.
Giacomo ha mantenuto anche una produzione di Pinot Nero in Nuova Zelanda.