Pinot Nero Colterenzio 2023
Pinot Nero Colterenzio 2023
Servire a: 14°-16°C
Tipo di bicchiere

Pinot Nero Colterenzio 2023

COLTVIPNXX
16,00 €
Tasse incluse

Le uve provengono da pendii esposti a ovest a 400 – 500 m s.l.m. su terreni argillosi e depositi morenici di ghiaia porfirica. Vinificazione tradizionale sulle bucce in accaio a 25° con delicato rimescolamento del cappelo per l’estrazione del colore. Malolattica svolta e successivo affinamento per almeno 6 mesi in tank di acciaio e vasche di cemento.

I 3 Sensi
Rosso rubino di media intensità. Aroma di bacche rosse e amarena. In bocca rotondo e succoso con tannini morbidi. Questo vino non si affida a concentrazione e potenza ma all’eleganza e la finezza tipica del Pinot nero. Potenzialità di invecchiamento 2-4 anni.Ottimo con antipasti leggeri, si abbina ottimamente con carni di vitello e pollame, anatra e fagiano, e saporiti piatti di pesce.
Non disponibile

Avvisami quando disponibile

Colterenzio

Colterenzio Cantina

 

L'arciduca Sigismundo, residente a Castel Firmiano nel XV secolo, non fu il primo ad apprezzare il buon vino di Colterenzio. Infatti, già attorno al 15 a.C. il colono romano Cornelius riconobbe la straordinaria fertilità di questa terra e decise di stabilirsi qui, gettando così le basi dell'attuale vocazione vitivinicola di Colterenzio. Il suo podere 'Cornelianum' che diede il nome al paese di Cornaiano, si ergeva su una collina poco distante.

L'antica tradizione fu rinnovata nel 1960, quando 28 vignaioli fondarono la Cantina Colterenzio. A questi, se ne unirono altri nel corso degli anni, e ad oggi Colterenzio conta quasi 300 appassionati soci viticoltori che conferiscono le uve provenienti da ca. 300 ha di vigneto di loro proprietà

Prodotti della cantina

Prodotti correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Prodotto aggiunto alla Lista dei Desideri
Prodotto aggiunto al confronto