54.00 €
40.00 €
Il Cerasuolo d'Abruzzo Valle Reale viene elaborato come da disciplinare con il Montepulciano che viene vinificato in bianco con contatto delle bucce per qualche ora. I vigneti di provenienza delle uve sono gli stupendi ambienti dove è situata Valle REale, ovvero nell'incrocio dei tre Parchi abruzzesi: il Parco Nazionale del Gran Sasso e i Monti della Laga a nord, il Parco Nazionale della Majella a sud e il Parco Regionale Naturale del Sirente-Velino a nord ovest. La fermentazione delle uve avviene in contenitori di acciaio con lieviti indigeni. Con la tecnica del pié de Couve, si portano a termine diverse fermentazioni concomitanti, per poi realizzare un unico taglio che compone il Cerasuolo d’annata. Elaborato per la tavola e sostenuto dalla forza e dalla sostanza del Montepulciano.
L'Azienda Agricola Valle Reale sorge tra le montagne dell'Abruzzo in mezzo ai più bei parchi nazionali del Cuore d'Italia. I 46 ettari vitati dell'Azienda gaurdano al parco Nazionale del Gran Sasso, al Parco della Majella e al Parco dei Monti della Laga. Un ambiente magico che caratterizza i vini, in un contesto naturale di escurzioni termiche e suoli magri e ciottolosi con sassi di medie e piccole dimensioni. L'azienda è condotta interamente in regime biologico, anche nella parte di coltivazione di frutta e verdure. Leonardo Pizzolo ha avviato questo progetto pensando esclusivamente ad una agricoltura di interventi essenziali e rispettosi del territorio tesi alle filosofie biodinamiche. Le vigne sono suddivise in piccoli appezzamenti, dei veri e propri cru, che vengono vinificati singolarmente per esaltare al massimo le peculiarità del vino. Come la tenuta a preso il nome proprio dal percorso che faceva la famiglia reale per andare alle battute di caccia, anche i vingeti, denomitati Popoli, Vigna del Convento di Capestrano, San Calisto, prendono il nome dal luogo dove sorgono.
Prodotti della cantina