Passito di Pantelleria Bukkuram Padre della Vigna De Bartoli 2019
Passito di Pantelleria Bukkuram Padre della Vigna De Bartoli 2019
Servire a: 12°-14°C
Tipo di bicchiere

Passito di Pantelleria Bukkuram Padre della Vigna De Bartoli 2019

DEBVIBVPXX
79,00 €
Tasse incluse

Il grande Passito di De Bartoli nasce dalle vigne che sorgono nella Contrada Bukkuram sull' isola di Pantelleria. Almeno il 50 % delle uve vengono appassite al sole per almeno quattro settimane in appositi stenditoi, delimitati da grossi muri in pietra lavica. Questa è una tecnica ancestrale tramandata dalle antiche generazioni. La rimanente parte dei grappoli baciati dal sole matura sulla pianta sino a settembre. A fermentazione avanzata, si aggiunge l’uva appassita in precedenza e la si lascia macerare per circa tre mesi fino ad ottenere un equilibrato rapporto tra la componente alcolica e il residuo zuccherino.
Il liquido cosi ottenuto affina per 42 mesi in fusti di rovere francese da 225 l e 6 mesi in vasca di acciaio. Il primo Passito Bukkuram viene prodotto da Marco de Bartoli nel 1984....è stata creat una pietra miliare dell'enologia italiana.

I 3 Sensi
2500 Ceppi di Zibibbo allevati ad Alberello Pantesco piantate tra il 1950 e il 1970 regalano frutti che possono portare ad emozioni uniche. Infatti il Bukkuram Passito di Pantelleria ha un’armonia perfetta tra struttura, acidità e morbidezza realizzata grazie all’antica arte del passito. Un grande vino da abbinare a fine pasto con dolci di varia natura. Da meditazione con cioccolato fondente.
Ultimi articoli in magazzino

De Bartoli

De Bartoli Cantina

È in Sicilia, nella zona occidentale dell’isola, nel marsalese, che Marco De Bartoli, credendo fortemente nelle tradizioni della viticoltura del suo territorio, si avvia a riscoprire e coltivare uno stretto legame tra i metodi tradizionali e innovativi di lavorazione della terra e di produzione del vino.

Ed è proprio la ricerca di un’eccellente qualità, coniugata al rispetto delle tradizioni vinicole siciliane che fanno prediligere a Marco De Bartoli l’utilizzo di vitigni autoctoni ed in particolare il Grillo, presente in Sicilia dall’epoca fenicia e base del classico Marsala, e lo Zibibbo, da cui si ricava il celebre moscato passito di Pantelleria.

Nascono così i vini di Marco De Bartoli, il primo dei quali è il “Vecchio Samperi”, in onore alle terre che ospitano l’azienda, un vino ottenuto con l’antico metodo Soleras che, attraverso una sequenza di passaggi di piccole percentuali di vino più giovane in fusti che contengono vini più vecchi, permette di creare un’armoniosa mescolanza di annate diverse, dal gusto unico e inimitabile.

Nel 1982 è imbottigliato il “Vigna La Miccia”, Marsala tipo Oro, più gentile perché vinificato a freddo, dagli intensi profumi primari delle uve Grillo e Inzolia. Sulla scia del “Vecchio Samperi” nel 1983 nasce il “Marsala Superiore”, un vino invecchiato nel rispetto dei tempi ciclici della natura in botti di rovere ma reso amabile dalla mistella, base alcolica d’antica ricetta, ottenuta dalla miscela del mosto d’uve Inzolia e acqua vite. L’appassionato lavoro di ricerca di Marco De Bartoli continua e negli ultimi anni si è determinata la produzione di vini d’annata, soprattutto monovarietali autoctoni e rossi di carattere internazionale.

Prodotti della cantina

Prodotti correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Prodotto aggiunto alla Lista dei Desideri
Prodotto aggiunto al confronto