Champagne Brut Nature Heraclite Stroebel 2019
Champagne Brut Nature Heraclite Stroebel 2019
Servire a: 8°-10°C
Tipo di bicchiere

Champagne Brut Nature Heraclite Stroebel 2019

STRCHHE
132,00 €
Tasse incluse

Questo Champagne è frutto di un assemblaggio di 2 parcelle del terroir di Villers Allerand (Montaigne de Reims) di proprietà; vigne con età media di 50 anni. L'inerbimento naturale tra i filari e nessun utilizzo di diserbanti di prodotti di sintesi seguono la filosofia della Maison. Le due parcelle si differenziano soprattutto per il suolo, a maggioranza limoso-sabbioso con esposizione a pieno Sud a “Montreval”, argilloso profondo orientato a Nord a “Cumines”. La Fermentazione alcolica avviene con lieviti indigeni. Fermentazione malolattica solitamente svolta. Vinificazione e affinamento in cuvée inox 80% e fusti di rovere 20%. Affinamento per minimo tre anni sui lieviti. 

disponibile

Timothee Stroebel

Champagne Stroebel

Timothee Stroebel ha percorso la strada di molti suoi coetanei, provenienti da una Maison di Champagne già in produzione. Nel 2001, dopo molti anni passati a studiare nelle vigne e nelle cantine di Borgogna e Champagne, Thimotée Stroebel ritorna ai grappoli di proprietà per realizzare un sogno fino ad allora considerato utopia. Grazie alla fiducia accordata dalla famiglia, proprietaria delle vigne, gli è stato possibile creare una propria entità, con un solo scopo, quello di consolidare e sviluppare la proprietà familiare secondo le proprie convinzioni. Nel 2003 infatti si interrompe l’utilizzo dei diserbanti e si ritorna a lavorare manualmente il terreno, nel 2009 la conduzione del vigneto si effettua solo ed esclusivamente secondo i principi dell’agricoltura biologica che viene ufficialmente certificata nel 2014.

In cantina la produzione dei vini segue la stessa filosofia dei vigneti, sono i vini a dettare il loro proprio ritmo e il ruolo di chi vinifica è solo quello di accompagnarli. Si utilizzano lieviti indigeni per le fermentazioni alcoliche e la vinificazione avviene o in botti (anche se le note di legno non sono ricercate) o in cuvée inox a seconda delle necessità. La solforosa è utilizzata al minimo. La fermentazione malolattica inizia con il riscaldamento primaverile delle temperature. Il vino base affina sui lieviti prima di essere messo in bottiglia solo quando è pronto sul finire della primavera o in estate. Per non togliere niente alle basi non si effettuano filtrazioni o stabilizzazioni.
Adattando le vinificazioni e gli affinamenti a ciascun raccolto l’idea è quella di lasciar esprimere e valorizzare un territorio, un vitigno, un saper fare. Così che ogni annata segna l’inizio di una nuova avventura.

 

Prodotti della cantina

Prodotti correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Prodotto aggiunto alla Lista dei Desideri
Prodotto aggiunto al confronto