Trebbiano d'Abruzzo Fosso Cancelli Ciavolich 2021
Trebbiano d'Abruzzo Fosso Cancelli Ciavolich 2021
Servire a: 10°-12°C
Tipo di bicchiere

Trebbiano d'Abruzzo Fosso Cancelli Ciavolich 2021

CIAVITFCXX
36,00 €
Tasse incluse

Il Trebbiano Fosso Cancelli è prodotto dal vigneto più antico dell'azienda con la volontà di produrre un grande vino artigianale a partire dalle varietà storiche ed autoctone. Impiantato negli anni 1960-1970 a pergola abruzzese su terreno argilloso-calcareo nella zona di Loreto Aprutino - Pianella. Raccolte manualmente a settembre, le uve sono vinificate su lieviti autoctoni attraverso la preparazione di un pied de cuve. A partire dal 2018 è vinificato e affinato in anfore di terracotta e botti di rovere di Slavonia.

Loreto Aprutino è il punto di riferimento assoluto per il Trebbiano d'Abruzzo, una varietà locale che si adatta perfettamente al suole ed al clima locale. Nascosti tra massacci montuosi come la Maiella ed il Gran Sasso, i vigneti formano dall'alto un manto erboso dal colpo d'occhio spettacolare.

I 3 Sensi
Un trebbiano avvolgente che gioca su note agrumate e di fiori bianchi. Si affacciano le erbe aromatiche ad impreziosire il bouquet. Equilibrio stupefacente al palato sorretto da una buona acidità.
Non disponibile

Avvisami quando disponibile

Ciavolich

Ciavolich

La Famiglia Ciavolich è una antica famiglia di orgine bulgara che riparò in Italia nel 1560. A metà dell’ottocento viene costituita a Miglianico la prima cantina, che oggi Chiara Ciavolich con grande determinazione e cura, ha recuperato e ristrutturato completamente. I Ciavolich si insediano a Loreto Aprutino dopo la guerra, con un appezzamento di terreno di circa 50 ha. Nel 2004 un terremoto entra in cantina con il nome di Chiara Ciavolich. Da subito si concentra esclusivamente sul territorii di Loreto Aprutino, applicando una Agricoltura Integrata, delle produzioni artigianali sia volte a una produzione contemporanea, ma anche con una sfida di valorizzazione del territorio racchiusa sotto le etichette Fosso Cancelli, riferite alla contrada dove sono poste le vigne, con metodi tradizionali. Questa linea si interseca perfettamente nella cultura di Chiara, che vuole fotografare un’epoca e un carattere di produzione dei vini. La volontà è quella di dare valore, attraverso il vino, alla propria storia e al proprio territorio, alla sua arte e alla sua cultura.

Prodotti della cantina

Prodotti correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Prodotto aggiunto alla Lista dei Desideri
Prodotto aggiunto al confronto