Chianti Classico Riserva Monte Bernardi 2021
Il Monte Bernardi Riserva è prodotto da uve dei vecchi vigneti, di oltre 40 anni di età, che affondano le radici in quel di Panzano, su terreni ricchi di Galestro e Alberese.
Sangiovese al 95% con il Canaiolo per il restante 5%. Macera e fermenta in cemento e acciaio su lieviti indigeni per circa 23 giorni. La malolattica è svolta in legno, tra botti grandi tedesche ed austriache, dove il vino sosta dai 18 ai 24 mesi.
Monte Bernardi
Michael Schmelzer arriva a Panzano in Chianti nel 2003, noto come un cru della zona classica, e riesce ad affermarsi come uno dei migliori interpreti del Chianti. Michael riesce ad esprimere in bottiglia la qualità assoluta del territorio, vivendo in armonia tra i terreni e l'ambiente. Dei 53 ettari di proprietà solo 10 sono a vigneti, di cui 5 piantati oltre 40 anni fa. I terreni di arenaria, galestro e alberese sono esposti a sud, ad una altitudine di 350m slm. e circondati da boschi beneficiano del vicino fiume Pesa. L'inerbimento spontaneo è lasciato a filari alternati, i concimi sono naturali e si usano preparati biodinamici. L'azienda infatti è certificata biologica dal 2004 e condotta da sempre secondo i principi della biodinamica. Le uve sono tutte provenienti dai vigneti propri, le fermentazioni su lieviti indigeni e non subiscono nessuna filtrazione o chiarificazione.
Prodotti della cantina