Langhe Nebbiolo Garesio 2022
Langhe Nebbiolo Garesio 2022
Servire a: 14°-16°C
Tipo di bicchiere

Langhe Nebbiolo Garesio 2022

GAREVINEXX
18,00 €
Tasse incluse

Nell'aria c'è voglia di bere Nebbiolo. L'interpretazione di Garesio è di un vino agile e fresco, che proviene da una selezione manuale delle uve raccolte ad ottobre. Fermentazione e macerazione a basse temperature a contatto con le bucce per circa 25 giorni, rimontaggi e délestage. L'affinamento avviene in botti e in tonneaux di rovere francese per circa 12 mesi. Ulteriore affinamento in bottiglia prima della commercializzazione per circa 6 mesi

I 3 Sensi
Un vino dal colore rosso rubino di media intensità. Profumi di rosa selvatica e note di fragoline di bosco, che col tempo si evolvono con piccole note di pepe rosa. In bocca il tannino è vellutato con buona persistenza aromatica, prevale la sensazione di piccoli frutti rossi con un finale molto persistente.
disponibile

Garesio SS - Serralunga d'Alba

Garesio

Alcune cantine le scopri bevendo una bottiglia al ristorante, altre perchè con tenacia si ispezionano territori nel profondo, altre ancora perchè ti vengono raccomandate dai grandi appassionati di vino. E' quest'ultima strada che ci ha portato a conoscere Garesio, giovanissima realtà nella parte sud di Serralunga d'Alba. Il nostro primo incontro, accompagnato dal Dottor Briss lo abbiamo avuto con Alessio Canepa, che si occupa della parte commerciale, ma che sotto cova una esperienza e una conoscenza di Langa tale da poter competere con chiunque frequenti l'area nobile del vino italiano. Con un contatto simile non potevamo trattenerci e siamo partiti subito per toccare con mano l'azienda. Nata nel 2013 la cantina è sotto l'occhio vigile di Giovanna Garesio che ha formato una squadra giovanissima per il progetto di famiglia. Ecco che si concretizza la figura di Federico Zagami, cantiniere ed enologo, preciso e minuzioso, accompagnato nelle scelte e sulla gestione da Gian Luca Colombo, figura ormai associata a vini schietti, verticali e mai scontrosi. E sono queste le caratteristiche che si apprezzano all'assaggio dalle botti. In vigna c'è la volontà di intervenire meno possible per dare luce al terroir, mentre in cantina si previlegiano le lunghe fermentazioni utilizzando per i vini di punta legni di Stockinger. Per il Nebbiolo invece si usano i tank in acciaio. Ma non mancano neanche le botti in cemento dove i vini passano prima di finire in bottiglia. Garesio porta in bottiglia un tocco raffinato di Langa. 

Prodotti della cantina

Prodotti correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Prodotto aggiunto alla Lista dei Desideri
Prodotto aggiunto al confronto