Verdicchio Classico Superiore Palombare Campanelli 2022
Verdicchio Classico Superiore Palombare Campanelli 2022
Servire a: 10°-12°C
Tipo di bicchiere

Verdicchio Classico Superiore Palombare Campanelli 2022

CAMVIVPXX
17,00 €
Tasse incluse

Il vigneto da cui deriva questo vino è situato nella contrada Palombare a Sasso di Serra San Quirico, fra i 330 e i 370 mt di altitudine. Si caratterizza per essere la zona più a ovest dell’areale dei Castelli di Jesi, a ridosso della catena appenninica e più lontana dal mare, ragione per cui le escursioni termiche sono più pronunciate.

Il vigneto è costituito da due corpi contigui esposti a est/sud-est. Uno è stato impiantato nel 1955 e l’altro risale invece al 1991. Il terreno, che poggia su un sottosuolo di marne e pietra arenaria, è un medio impasto composto da argilla e calcare con presenza di intercalazioni sabbiose. Il vigneto è in fase di conversione al biologico. 

Dopo la vendemmia si effettua una pressatura a grappolo intero seguita dalla decantazione statica e da una fermentazione con lieviti indigeni. Sia la fermentazione sia il successivo affinamento vengono effettuati in vasche di cemento

disponibile

Campanelli Soc. Agr. San Paolo di Jesi (AN)

Cantina Campanelli

"Noi marchigiani abbiamo tutti un legame ancestrale con la storia e le tradizioni dei nostri borghi e delle campagne che li circondano, e la nostra famiglia non fa eccezione. Da questo legame con la nostra terra trae origine e trova fonte di ispirazione il nostro progetto, che unisce alla passione per il vino la volontà di raccontare un territorio, le sue persone e i suoi giorni, perché pensiamo che ogni calice di vino in fondo debba avere una storia da raccontare..."

L'Azienda Vinicola Campanelli si sviluppa nel territorio di produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi. I vigneti sono impiantati in territori che si differenziano geograficamente, per esposizione e per composizione del suolo. Per questo motivo Francesco Campanelli ha deciso di esaltare queste differenze creando vini che esaltano le peculiarità dei Cru da cui i vini provengono. In particolare: Palombare (a Sasso di Serra San Quirico), San Nicolò (a San Paolo di Jesi) e San Michele (contrada di Cupramontana).

Prodotti della cantina

Prodotti correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Prodotto aggiunto alla Lista dei Desideri
Prodotto aggiunto al confronto