Fiano Congregazione/Clos d'Haut Villa Diamante 2023
Le condizioni metereologiche perdurate per tutto l'anno 2023 hanno compromesso le quantità del Fiano di Villa Diamante. La scelta è stata quella di unificare le due vigne in un solo vino!. L'attenzione nella gestione delle vigne e la selezione rigorosa che contraddistingue i Gaita, sono state fondamentali per ottenere un altro splendido Fiano con delle caratteristiche uniche.
Antoine Gaita ci ha lasciato troppo presto. Antoine Gaita è stato il più grande innovatore del fare Fiano.
E’ riuscito ad innovare grazie ad una grande cultura enoica, è stato sempre uno tra i pochi vignaioli irpini curioso dei vini del mondo, ed anche grazie ad una sensibilità fuori dal comune. In pratica un “esempio” per i vignaioli dell’Italia intera, che rischiano di rimanere schiacciati dal vizio di eccessivo campanilismo che li opprime.
Antoine ci lascia anche la figlia Serena che con la moglie Diamante ha deciso di sporcarsi le mani e gli stivali, di entrare in vigna, di raccoglierne l’eredità.
Viva i Gaita, viva Villa Diamante!
Villa Diamante
Villa Diamante è una cantina di tre ettari appena a Montefredane, luogo prediletto per la coltivazione del vitigno Fiano. Di questo vitigno Antoine Gaità è stato uno degli interpreti migliori. Scomparso a soli 60 anni lascia una eredità da vero vignaiolo, colui che per primo ha iniziato a trattare il fiano con i guanti bianchi. Prima legno ma poi solo acciaio, sosta sulle fecce, interventi ridotti al minimo sia in vigna che in cantina. Un lavoro di tradizione basato sulla convinzione del rapporto tra vingaiolo e vigna perchè Antoine era uno di quelli fermamente convinti che l'unico modo per assaggiare la terra è bere vino. Il territorio del Fiano ringrazia.
Prodotti della cantina