Les Gélinettes La Ferme de La Sansonniere 2023
Les Gélinettes La Ferme de La Sansonniere 2023
Servire a: 12°-14°C
Tipo di bicchiere

Les Gélinettes La Ferme de La Sansonniere 2023

ANGVFLGXX
44,00 €
Tasse incluse

Les Gelinettes è l'unico rosso che si produce al Ferme de La Sansonniere, tenendo fede all'area dell'Anjou che la vuole come grande blocco dedito ai vini bianchi. Il vitigno di Cabernet Sauvignon però trova qui un ambiente familiare alle sue caratteristiche, del resto non dista molto dall'indiscusso terroir di Saumur, ideale per questo vitigno a bacca rossa. Anche Les Gelinettes come le altre vigne di proprietà di Angeli misura appena mezzo ettaro, sempre allevata ad Alberello con una densità di 8000 ceppi per ettaro. 

I 3 Sensi
Les Gélinettes di Ferme de la Sansonnnière è un vino rosso corposo, avvolgente e morbido. A tratti rustico, rivela una grande eleganza di fondo, per una bocca compiaciuta, sapida e fruttata. Un vino che coniuga fascino e grinta.
disponibile

La Ferme de La Sansonniere - Marc Angeli -Touarche

La Ferme de La Sansonniere

Ne è passato di tempo da quando Marc Angeli originario della Provenza, decide di mettere le tende in Loira. Il viaggio è stato lungo, ma alla fine questa avventura lo ha portato a diventare un vignaiolo icona in particolare dell'area di Anjou Saumur. Quando dopo varie viaggi (qualche anno al Domaine La Tour Blanche - Sauternes) Marc arriva a Thouarce' prende la prima forte decisione che traccerà il passo dell'intero progetto: non utilizzerà per la cantina il nome Domaine o Château ma Ferme ovvero Fattoria, perché la quadratura del cerchio per questo viticoltore sta proprio nell'avere oltre alle vigne, l'allevamento di animali, le colture e gli alberi da frutto, un pensiero che riconduce molto alla filosofia di Rudolf Steiner. Proprio come in una vera Fattoria la casa Angeli di fatti è autosostenibile. Quando arriva nel 1989 grazie anche al suo cantiniere e amico Stephane Bernaudeau assorbe il savoir faire locale che si realizza quasi per la totalità nel produrre vini bianchi da uve botritizzate, con residuo zuccherino. Solo per un puro caso si appresta nel 1991 ad elaborare un vino bianco secco che incredibilmente viene venduto in brevissimo tempo. Questo episodio lo convince ad approfondire questa strada ed è in questo momento che prende forma la sua figura, faro indiscusso per tutti i giovani vignaioli angiovini del nuovo millennio. Vigne molto vecchie per lo più ad alberello, rese per ettaro bassissime, torchiature verticali stile Champagne, interventi in cantina limitati al controllo dei mosti e degli affinamenti (lunghi e in contenitori perlopiù da 400 lt), utilizzo ridotto della solforosa, sono i punti cardine dello stile di Marc, supportato oggi anche dall'aiuto del figlio Martial.

Prodotti della cantina

Prodotti correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Prodotto aggiunto alla Lista dei Desideri
Prodotto aggiunto al confronto