Pelago Marche Rosso Umani Ronchi 2020 Magnum
Il Pelago nasce come prima annata nel 1994 ed ottiene subito il premio di riconoscimento dell'International Wine Challenge di Londra nel 1997 come miglor rosso. Il vigneto da cui nasce il Pelago si trova nel fondo del comune di Osimo, su una collina a circa 150 metri sul livello del mare, con esposizione a sud‐est.
Il terreno, che risale a formazioni del plio‐pleistocene marino, è molto profondo, franco‐argilloso, decisamente calcareo. La resa, contenuta attraverso potature molto corte e mirati diradamenti, può variare a seconda delle stagioni, dai 50 ai 60 q.li per ettaro.
L’uva diraspata e leggermente pigiata viene fatta fermentare a 27‐29°C in fermentini di acciaio, a cappello sommerso, per 14‐15 giorni su lieviti indigeni. A fermentazione malolattica svolta, il vino passa alla fase di affinamento in barrique di rovere da 225 lt. per un periodo di 14 mesi.
Dopo l’imbottigliamento il Pelago affina ulteriormente in ambiente termocontrollato, per circa 12 mesi.
Umani Ronchi
Umani Ronchi è una delle maggiori aziende vinicole della Regione Marche. La produzione è concentrata sulle uve di Montepulciano e Verdicchio senza tralasciare altre referenze utili ai mercati internazionali. L'azienda imbottiglia già dagli anni '70, ma negli anni '90, dopo aver ricevuto nobili premi di fama internazionale soprattutto con i rossi, si lancia su altri mercati e aumenta la sua produzione, portando a conoscenza del Rosso Conero e del Verdicchio dei Castelli di Jesi quasi tutto il mondo. Michele Bernetti è il pilota dell'azienda, che oggi produce circa 6 milioni di bottiglie. L'enologo Umberto Trombelli, supportato da Giacomo Mattioli, gestisce quasi 250 ettari di vigneto. Numeri impressionanti.
Prodotti della cantina