- Nuovo
Lasù Muraje 2022
Il Lasù nasce da terreni d’origine morenica, con sistema di allevamento della vite tradizionale che è la pergola. Il vino è un blend di 60% nebbiolo e 40% uve locali, (neyret, ner d’ala). Produzioni limitatissime, appena poco più di 2000 bottiglie. La vendemmia è manuale e si svolge nella seconda metà di ottobre, con una selezione degli acini e grappoli direttamente in vigna. La fermentazione alcolica è spontanea e svolta in acciaio inox. Si eseguono lunghe macerazioni fino alla fine dell'anno, poi a seguito della svinatura affina in un tonneau e una barrique, entrambe esauste, oltre a qualche damigiana.
Muraje - Carema
L’ Azienda Muraje si trova a Carema, un comune storico nel cuore del Piemonte vinicolo. Grazie a viti di circa 50 anni Deborah e Federico non possono che produrre vini sulla base della tradizione contadina del posto. Terrazzamenti scavati nella roccia durante i secoli, dove dire che la viticoltura sia una vera e propria pratica eroica è forse dire poco. Con i suoi 1,5 ettari di vigneti, Muraje si dedica con passione alla valorizzazione del Nebbiolo, vitigno principe di questa regione. Le pergole di Carema, storiche strutture di allevamento della vite tipiche della zona, riescono a coniugare tradizione e innovazione. Con una produzione limitata a circa 4.500 bottiglie l’anno, Muraje si distingue per un approccio che mette al centro la naturalità. La fermentazione avviene spontaneamente grazie all’uso di lieviti indigeni, mantenendo l’autenticità del frutto e del territorio. L’uso di solfiti è ridotto a soli 50 mg/l, preservando la purezza dei vini senza comprometterne la qualità.
Prodotti della cantina