Wine Box Valle del Rodano
  • Nuovo
Wine Box Valle del Rodano
Servire a: 14°-16°C

Wine Box Valle del Rodano

BOXVALROD
458,00 €
Tasse incluse

Viaggio tra le più autentiche espressioni della Syrah del Rodano settentrionale dove tocchiamo tante denominazioni della regione. Espressioni artigianali, come piace a noi, più o meno note ma che rendono onore a questa magnifica ed iconica regione viticola francese.

Questa box contiene:

- Crozes Hermitage Balthazar 2021: Franck Balthazar ha rilevato il domaine di famiglia, risalente al 1931, nel 2002. Questa volontà di fare le cose nel modo più difficile per perseguire l'eccellenza è un segno distintivo del lavoro di Franck. I vigneti sono biologici e arati con un cavallo, le fermentazioni sono a grappolo intero con lieviti autoctoni in vasche di cemento. Tutti i vini sono invecchiati in vecchi demi-muid da 600 litri. La solforosa è ridotta al minimo, anzi tutte le tecniche di vinificazione sono il più possibile naturali. Tutte le fermentazioni sono a grappolo intero. Per il suo Crozes Hermitage le vigne provengono dai terroir di Chassis e Mercurol.

- Saint Joseph Domaine De La Sarbeche 2022: Domaine de la Sarbeche nasce dalla passione di Cyril Milochevitch, giovane vigneron talentuoso e determinato, coltiva 2 ettari di vigneto, liberi da prodotti chimici, a Saint Peray e una piccola parcella a Saint Joseph. Ha iniziato nel 2015 e sta espandendo il suo vigneto sul plateau sopra St Peray, In cantina, Cyril è impegnato in una vinificazione a basso intervento. Appassionato di viti, natura e convivialità, con la tenuta situata nel cuore dell'Ardèche, non lontano da Valence, la posizione geografica e l'altitudine la rendono un terreno ideale per i vigneti.

- Cornas Alain Voge Vielles Vignes 2021: l’etichetta di riferimento per l’azienda, gestita in biodinamica dal 2016. È la cuvée più antica del Domaine, creata negli anni '70 per valorizzare il vecchio vigneto di famiglia. Le vigne di questa cuvée si trovano nel cuore della denominazione, di fronte ai primi reimpianti. Situate su colline a circa 200 metri di altitudine, con un'esposizione a sud/sud-est, le viti hanno un'età media di 60 anni. Sono profondamente radicate in vecchi graniti molto degradati.

- Cornas Guillame Gilles 2021: benché Guillaume Gilles sia nato a Lione, fin dall'età di otto anni sognava di seguire le orme del nonno Marcel Juge, stimato vigneron di Cornas. Guillaume oggi coltiva un totale di 5 ettari, per lo più in Cornas. L'approccio di Guillaume in vigna è impeccabile, a 30 anni lavora come una dinamo per aiutare le sue viti a produrre il miglior frutto possibile. Tutto è fatto a mano, ha ottenuto la certificazione biologica dal 2020, i terreni sono arati da un mix di cavallo, trattore, aratro a tridente e argano. Le viti sono potate per limitare le rese a 35hl. Le fermentazioni avvengono con i grappoli interi; anche in cantina l'approccio non è invasivo, con fermentazioni con lieviti indigeni e nessun affinamento o filtraggio. Sorprendentemente accessibili in gioventù, ma con la capacità di invecchiare molto bene, i suoi vini hanno un vero carattere di Cornas, imbottigliamenti di classe con una qualità eccezionale.

- Cote Rotie Jasmin Patrick: Jasmin lavora lungo le famigerate terrazze della Côte-Rôtie nel Rodano settentrionale. Rispondendo solo a se stesso in mezzo ai celebri vigneti, è indipendente e con un'insaziabile voglia di avventura e di rischio. Essendo la quarta generazione a coltivare il domaine di famiglia, prima a fianco del padre e del nonno e ora da solo, rimane ancorato alla tradizione. Patrick e sua moglie Arlette si occupano di undici appezzamenti di terreno in otto lieux-dits. Per questo motivo, al Domaine Jasmin tutto viene fatto a mano, ovviamente ad eccezione delle follature... che vengono effettuate a piedi. I vigneti del Jasmin sono co-impiantati con il 95% di Syrah e il 5% di Viognier; il Viognier conferisce a questo vino straordinari aromi floreali.

- Cote Rotie Thibaud Capellaro: Thibaud ha iniziato il suo percorso con studi di economia e poi ha seguito la sua passione per il vino. Ha acquistato 2 ettari di parcelle spesso trascurate, molte delle quali non piantate e non esposte a sud, ritenute meno desiderabili dalla vecchia generazione. Tuttavia, con l'aumento delle temperature, l'audace scommessa di Thibaud sta dando i suoi frutti. Thibaud accetta la sfida di coltivare uno dei vigneti più ripidi della Francia utilizzando l'agricoltura biologica e tecniche di vinificazione naturali. Un'agricoltura eccezionale e un approccio delicato in cantina sono ancora considerati un po' all'avanguardia su questi pendii scoscesi. Affinamento di 24 mesi per questa prima annata prodotta, metà in anfore e metà in barrique, seguito da altri 24 mesi in bottiglia. Una cuvée da collezione! Syrah su scisto nel nord della denominazione. Il suo approccio all'avanguardia per la regione, sta aprendo la strada a una nuova era.

Ultimi articoli in magazzino

Prodotti correlati

Prodotto aggiunto alla Lista dei Desideri
Prodotto aggiunto al confronto