Rosso Dell'Emilia Igt Mare Gianluca Bergianti
  • Nuovo
Rosso Dell'Emilia Igt Mare Gianluca Bergianti
Servire a: 14°-16°C
Tipo di bicchiere

Rosso Dell'Emilia Igt Mare Gianluca Bergianti

BERVIMAXX
15,00 €
Tasse incluse

Mare è il vino di Bergianti con il Lambrusco varietà Marani. Gianluca ama definirlo il suo vino da "castagne" intenso come suo abbinamento gastronomico preferito. E' il vino rosso della quotidianità e della convivialità. Una risposta tutta emiliana al Beaujolais Nouveau. Le uve vengono vendemmiate a mano in bins di 250 kg forati, diraspate separatamente dalle altre e vinificate con macerazione semicarbonica in cemento. Svinatura con pressa soffice. La fermentazione è spontanea con lieviti indigeni. L'affinamento avviene per 6 mesi in acciaio inox e poi 12 mesi in bottiglia prima dell'uscita. Non vengono effettuate chiarifiche nè filtrazioni prima dell'imbottigliamento.

I 3 Sensi
Alla vista il vino si presenta di un rubino profondo con riflessi violacei, brillante e vivace. Il naso è fragrante, con un’esplosione di frutti rossi freschi, sentori floreali di violetta e rosa canina, accompagnati da note lievemente speziate, che richiamano la macerazione semicarbonica. In bocca è succoso, agile e diretto. Il sorso è teso e dinamico, con tannini smussati e quindi delicati . È un vino genuino, sincero, dalla beva irresistibile. Ha il carattere rustico ed elegante dell’Emilia più autentica.
disponibile

Terre Vive - Gianluca Bergianti - Carpi

Bergianti in cantina e bicchiere di Lambrusco

Gianluca Bergianti è un giovane vignaiolo affamato di vino e assetato di sapere. Ha fondato assieme a sua moglie Simona l'azienda agricola Terrevive nel 2008 nella frazione di Gargallo di Carpi, in provincia di Modena. Ha le idee ben chiare e segue i principi della biodinamica senza viverli come un dogma. La qualità dell'uva da portare in cantina è il suo scopo principale. Giudica i suoi vini e scopre quelli degli altri. Grande entusiasmo e una cantina di grande razionalità e gusto estetico. I vini sono espressione della complessità agricola, non sono il risultato di una semplice tecnica agronomica o enologica, ma il frutto di un sistema vivente che ne potenzia la profondità e la diversificazione. Il Lambrusco non può che essere visto come compagno ideale dei piatti della tradizione emiliana.

Prodotti della cantina

Prodotti correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Prodotto aggiunto alla Lista dei Desideri
Prodotto aggiunto al confronto