Wine Box Riesling Trocken
  • Nuovo
Wine Box Riesling Trocken
Tipo di bicchiere

Wine Box Riesling Trocken

BOXRIST
120,00 €
Tasse incluse

Questa selezione di vini tedeschi da uva Riesling è il frutto del nostro ultimo viaggio di assaggi e scoperte. Un periodo perfetto per aggiudicarsi una di queste box che contiene tutti vini bianchi secchi, con gradazioni alcoliche contenute, acidità vibranti, un profilo aromatico definitivamente "estivo". Il viaggio in Germania di Marzo 2025 e tutti gli assaggi fatti dalle botti in anteprima, ci hanno permesso di selezionare i migliori vini della splendida e già ben definita annata 2024.

Contenuto della box:

  • Riesling Trocken Adam 2024  - MOSEL - alc. 11%
    Riesling proveniente dal Comune di Neumagen, da una realtà familiare condotta dai due fratelli giovanissimi Andreas e Barbara, che hanno ereditato la Weingut dai genitori. Tra le altre produzioni si ricordano soprattutto i GG Has'chen, Hofberg, Ohligsberg e soprattutto Piesporter Goldtropchen. Si producono sia vini secchi e con residuo, ma questo Riesling che vi proponiamo è un vino secco che ci ha colpito per la sua immediatezza, il suo conquistato equilibrio, un'acidità croccante, una percezione agrumata classica del riesling, davvero raffinato. Un vino che ci è piaciuto tantissimo. Naso intenso fruttato primario di pesca e di pepe. La notevole struttura gli permette di gestire a livello sensoriale l’elevata acidità. Ottima la persistenza.
     
  • Riesling Trocken Seehof 2024 - RHEINESSEN - alc. 12.5%
    Florian Fauth è alla 4 generazione di produzione e ha a disposizione una una serie impressionante di celebri grand cru (Morstein, Kirchspiel, Steingrube), dai quali ottiene degli ottimi vini, e proposti con una politica di prezzi decisamente favorevole per gli appassionati. Il vigneto è esposto a sud, con terreni argillosi calcarei e vene d'acqua sotterranee. vino fortemente minerale. Un vino che ci è piaciuto tantissimo. Naso intenso fruttato primario di pesca e di pepe. La notevole struttura gli permette di gestire a livello sensoriale l’elevata acidità. Ottima la persistenza. 

  • Riesling Trocken Georg Mosbacher 2024 - PFALZ - alc. 12.5%
    Sabine e Jürgen Mosbacher-Düringer conducono questa azienda di Forst, fondata nel 1920 da una famiglia di vignaioli. Vini pulitissimi e aromaticamente ben a fuoco, nei quali la coerenza con il terroir è magnificamente mantenuta e i vini sono davvero cesellati e ben definiti anche in bocca. Solo lieviti naturali per questo produttore, ben conosciuto dagli appassionati. Il Riesling Trocken 2024 è un vino che gioca un campionato a parte in questa categoria. Frutto centrato, personalità in bocca, subito determinato il grip e la viva acidità. L'integrità associata alla materia fanno di questo vino un ottimo alleato per conservare qualche bottiglia in cantina

  • Riesling "H" Dr. Hermann 2024 - MOSEL - alc. 9.5%
    La Weingut ha circa 8 ettari di vigne nei cru più prestigiosi di Erden e Űrzig (Prälat, Treppchen, Würzgarten) e recentemente anche nel Piesporter Goldtröpfchen, e nel Wehlener Sonnennuhr. Christian, che gestisce l’azienda, ben supportato da sua moglie Julia, inizialmente famoso per una mano particolarmente felice sui Prädikat alti (Auslese GK, Eiswein, BA, TBA), che riesce a produrre ogni anno, e nei quali riesce a controllare in modo preciso la spinta Oechsle, spesso fra i più elevati in Germania, è oggi in piena maturità espressiva su tutta la gamma dei Pradikat, a cominciare dai Kabinett, tutti vini nei quali riesce a leggere molto bene le sfaccettature dei vigneti. Non si guarda alla quantità, ma piuttosto alla qualità, al punto di avere microproduzioni, non tanto per le poche vigne a disposizione, ma per la grandissima attenzione e l'esasperata ricerca del meglio. Ed è un produttore giustamente molto ben valutato anche dalle più note guide enologiche. Perfetto vino base! Molto espressivo al naso, in bocca di irresistibile bevibilità, che prolunga le sensazioni aromatiche in perfetto equilibrio, ma anche “solleticando” il lato sapido. Pulizia esemplare in uscita. Notevole interpretazione del produttore per ottenere un vino con questa capacità di eccellere, rafforzato dal fatto che le uve provengono da grandi vigneti. Un rapporto qualità / prezzo molto favorevole, insuperabile sui vini di base. Come ogni anno è un vino di gran successo!
  • Riesling Trocken Donnhoff 2023 - NAHE - alc. 12%
    Cornelius Dönnhoff ha ormai la gestione dell’azienda, e delle decisioni più importanti, ed è cresciuto a fianco di suo padre Helmut, uno di quei rari produttori per i quali è doveroso usare il termine geniale. Ci sarebbe da scrivere un libro per raccontare la bontà dei vini Dönnhoff, perfetti in tutti gli aspetti, ma di una perfezione territoriale, non asettica. Questo che vi proponiamo è un caratteristico Riesling dalle ripide pendici della Nahe. Le viti crescono qui su pietre vulcaniche, composte in particolare con porfido e Melaphyr, con parti di ardesia e quarzite. L'età delle viti è di 15-30 anni, con una resa di circa 50 hl / ha. Sia la fermentazione che la maturazione avvengono in acciaio e botti grandi di rovere. Riesling secco molto tipico della mano dei Donnhoff. Un vino acceso, fresco e limpido, elegante con una mineralità stimolante. Vino delizioso per ogni momento.

  • Riesling Trocken Julien Renard 2023 - MOSEL - alc. 11%
    Julien Renard, è certamente l’uomo nuovo della Mosel e il portabandiera geniale e ormai molto conosciuto, di un gruppo di piccoli produttori assolutamente non interventisti. L’azienda è a Winningen, nella Terrassenmosel, così conosciuta per gli scoscesi vigneti terrazzati, vicino a Coblenza e alla confluenza della Mosella nel Reno. L’inizio della sua produzione è stato il 2018 dopo un apprendistato nella cantina di Heymann-Löwenstein. n vigna tutto viene fatto a mano, i vigneti gestiti nel modo più rispettoso per l’ambiente, evitando l'uso di erbicidi, pesticidi, fungicidi, fertilizzanti sintetici e altri prodotti agrochimici. In cantina la fermentazione è spontanea in piccole botti usate, per non avvertire il minimo sentore di legno, senza nessun intervento, e il vino mantenuto sulle fecce per circa 16-20 e mesi fino all’imbottigliamento, senza filtrazione e con minima aggiunta di solfiti, per una SO2 totale tipicamente sulla ventina di mg/litro. 

Il Riesling di Germania è il vero vino da ombrellone, anche con le alte temperature un calice rinfresca e dona leggerezza! 

disponibile

Prodotti correlati

Prodotto aggiunto alla Lista dei Desideri
Prodotto aggiunto al confronto