Petricore Tenuta San Marcello 2023
  • Nuovo
Petricore Tenuta San Marcello 2023
Servire a: 14°-16°C
Tipo di bicchiere

Petricore Tenuta San Marcello 2023

TSMVIPEXX
28,00 €
Tasse incluse

Petricore, nome ben noto al mondo della profumeria, è la sensazione olfattiva che si percepisce al battere della pioggia sulla terra da tempo asciutta.

E' caduta proprio qui la scelta del nome del vino di un nuovo progetto. Amici universitari e oramai colleghi Fabio (Marche), Andrea (Etna) e Giulio (Umbria) hanno deciso di prendere una vigna a San Marcello interamente coltivata a Verdicchio per produrre il loro primo vino. L'agricoltura è rigenerativa, con il suolo nutrito con humus di lombrichi e ripetuti sovesci. In vigna ci si limita all'uso di preparati biodinamici, tisane, propoli per ridurre al minimo rame e zolfo.   

Con l'ausilio di Tenuta San Marcello, i ragazzi si sono posti l'obiettivo di dare una nuova faccia al Verdicchio, vinificando in tonneaux di rovere cercando fuori dall’usuale e mirando a sfaccettature insolite. Il legno era in questo caso, per necessità, nuovo. Nello specifico rovere allier di media tostatura. La vinificazione prevede una pressatura soffice del grappolo intero, senza nessuna chiarifica ne sfecciatura sul mosto. Finita la fermentazione, si è svolta autonomamente la malolattica. A seguito di travasi e imbottigliamento sono state aggiunte piccole dosi di solforosa. Nessuna chiarifica o filtrazione.

Vino dell'amicizia, ma che punta a sfidare i bianchi al tavolo dei grandi 

I 3 Sensi
Alla vista ci colpisce subito per la sua intensità cromatica gialla con riflessi verdognoli. Ma è poi mettendoci il naso sopra che ci colpisce ancora di più: al primo impatto è quasi timido e delicatamente floreale. Facendolo roteare nel calice esplode tra rimandi agrumati di mandarino, note da thè verde e tratti che ci portano al mondo della pasticceria. In bocca il sorso è pienamente coerente al varietale, di media struttura, alternando acidità e sapidità.
disponibile

Tenuta San Marcello

Tenuta San Marcello

Tenuta San Marcello è una giovane realtà delle Marche già apprezzata per la qualità dei vini che produce. Nasce come agriturismo e si dedica alla produzione dei vini locali per garantire un'esperienza a 360° e per portare in tavola il territorio di San Marcello. Situata nella zona di due delle più caratteristiche e pregiate D.O.C., il Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Lacrima di Morro d'Alba Superiore, porta avanti un lavoro di valorizzazione i cui frutti sono già visibili nel bicchiere.

In vigna il lavoro è svolto nel pieno rispetto del territorio, dell'eco-sostenibilità e delle tradizioni locali, con l'ausilio di professionisti qualificati. Le barbatelle sono state piantate nel 2008 su 4 ettari adiacenti la tenuta. Il terreno è di tipo argilloso calcareo, a circa 220m slm e poco distante dalla spiaggia di Senigallia. A volte la brezza marina si può sentire fino in vigna con la sua leggera salinità. Due vitigni, Lacrima e Verdicchio, per dare vita a 4 etichette vinificate in purezza. Niente diserbanti e concimi chimici, avendo come obiettivo la biodinamica integrata.

Le uve sono vendemmiate a mano e pigiate entro un'ora dalla raccolta, per ridurre al minimo la solforosa utilizzata. In cantina poi il mosto viene lavorato in assenza di ossigeno per valorizzare i profumi varietali. La temperatura è controllato con un moderno impianto geotermico alimentato al 100% da fonti rinnovabili.

Prodotti della cantina

Prodotti correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Prodotto aggiunto alla Lista dei Desideri
Prodotto aggiunto al confronto