Natale Gourmet: Idee di abbinamenti per una calda condivisione
Il Natale è l’occasione perfetta per celebrare con chi amiamo, circondati da buon cibo e bevande di qualità. Se stai organizzando il pranzo di Natale e vuoi renderlo speciale, il segreto non è cercare la perfezione, basterà solamente centrare gli abbinamenti giusti tra portate e vini, così che i sapori si esalteranno a vicenda.
Tu devi solo pensare a come trasformare la tavola in un’esperienza calda e avvolgente.
Gli Immancabili del Pranzo di Natale
Dal classico antipasto ai dolci tradizionali, il menu natalizio si arricchisce di sapori raffinati grazie a prodotti di alta qualità. Tra le proposte gourmet più apprezzate ci sono:
Salumi e formaggi selezionati: Ideali per iniziare il pasto con un tocco di eleganza. I nostri embutidos di Remedio Sanchez saranno un inizio di gran classe
Primi piatti con pasta in casa: Paste artigianali o se non vi piace il mattarello risotti mantecati con tartufo o funghi porcini.
Secondi piatti di carne, come bollito e Salsiccia Matta di Senigallia arricchito con mostarda piccante di Cremona. Oppure pesce con salse e spezie profumate.
Dolci della tradizione: Panettoni artigianali, torroni e biscotti gourmet. Abbina questi piatti ai vini giusti per esaltare i sapori e sorprendere i tuoi ospiti.
L’Arte dell’Abbinamento
A ogni vino la sua portata.
Un pranzo di Natale che si rispetti richiede un’accurata selezione di vini, capaci di accompagnare ogni portata. Ecco qualche consiglio:
• Antipasti: Se scegli salumi e formaggi, abbina un Prosecco DOC o uno Chardonnay. La freschezza di questi vini bilancia la sapidità degli antipasti.
• Primi piatti: Per i piatti a base di pesce, opta per un Vermentino o un Falanghina. Se il primo è più strutturato, come un risotto ai funghi, un Barbera è la scelta ideale.
• Secondi di carne: L’aroma intenso di un Amarone della Valpolicella o di un Brunello di Montalcino si sposa perfettamente con arrosti e brasati.
• Dolci: Concludi con un Passito o un Moscato d’Asti, ideali per accompagnare panettoni e dolci natalizi.
Puligny Montrachet 1er Cru Clos De La Mouchere Henri Boillot 2019
Primi Passi Sagona 2023
Distillati per il Dopopranzo
Il dopo pranzo, è il momento del relax, una chiacchiera sul divano, camino acceso e, per rendere tutto ancora più avvolgente, un bicchiere da girare tra le mani con il tuo distillato preferito.
• Grappa: Perfetta per chi ama i sapori intensi e avvolgenti.
• Whisky: Un single malt è l’ideale per chi cerca complessità e carattere.
• Liquori come la finezza e l'eleganza di bottiglie come Chartreause o i disatillati di frutta di Capovilla lasceranno il segno tra i tuoi ospiti e nopn ne potranno più fare a meno.
Per chi segue una dieta vegana, è possibile creare un menu altrettanto raffinato, con abbinamenti perfetti:
- Antipasti vegani: Verdure grigliate, hummus e tartine. Accompagnale con un Gewürztraminer o un Riesling tedesco.
- Primi piatti: Lasagne vegane o risotti con brodo vegetale e zafferano, da gustare con un Pinot Grigio
- Secondi vegani: Arrosto di seitan o tempeh marinato, esaltati da un Syrah.
- Dolci vegani: Panettoni con ingredienti vegetali, ideali con un Spumante Extra Dry o un Saten.
Il Natale è l’occasione ideale per valorizzare i sapori autentici e condividere momenti indimenticabili con le persone che ami.
Non importa che menù sceglierai e non importa se non sarà tutto alla perfezione, niente stress e ansia da prestazione, il Natale è condivisione di emozioni e persone speciali, il vino e il cibo saranno solo un contorno per stare bene insieme. Sono sempre le persone che fanno la differenza, allora concediti al relax e che sia un Buon e goloso Natale!