Durante queste epoche vi furono diverse principali formazioni geologiche.
La Formazione di Lequio è costituita da marne grigie e arenarie giallo chiaro e si trova soprattutto a Monforte d’Alba e Serralunga d’Alba. I terreni qui sono più ricchi di carbonato di calcio, frenando il vigore e producendo vini più austeri, potenti e strutturati.
La formazione delle Marne di Sant’Agata Fossili è presente soprattutto nei comuni di Barolo e La Morra oltre che a Barbaresco. Questa formazione è costituita da marne grigio-bluastre e presenta un maggior contenuto di argilla, dando vita a vini più profumati, rotondi ed eleganti.
La formazione Arenarie di Diano d’Alba si trova principalmente a Castiglione Falletto, dove i vini occupano una via di mezzo tra struttura ed eleganza.
Le formazioni più giovani sono costituite da gesso-zolfo e hanno un contenuto più elevato di sabbia.
Si trovano in alcune parti di La Morra, Verduno e Cherasco e producono i Barolo più morbidi e accessibili da bere presto.