Togni Rebaioli
Fare il vignaiolo oggi in Valcamonica è un'impresa eroica. In questa sfida si è imbattuto Enrico Togni, che con consapevolezza, tutti i gironi sale in montagn per allevare le sue vigne. Si definisce a tutti gli effetti vignaiolo di montagna, ma noi vorremmo definirlo vignaiolo di territoio. Perchè l'agricoltura in Valcamonica si è andata piano piano spegnendo e ci voleva la sua tenacia per riprende a lavorare le vigne del nonno e ridare energia a tutto il territorio circostante. Enrico è enologo e insieme alla moglie e alla madre si occupa dell'intero patrimonio viticolo familiare. Le vigne che si estendono per 3,5 ha, sono situate a circa 300 metri di altitudine, in quella vallata che porta allo Stelvio. L'aria di montagna è presente e incide notevolmente sulle uve. Enrico con la sua sensibilità si è da subito perato per coltivare i vitigni autoctoni dell'area, in particolar modo l'erbanno, per il quale nutre una forte passione. Ma anche Barbera, Nebbiolo e Marzemino sono tra le uve più utilizzate, che assumono nelle mani di questo giovane e talentuoso vignaiolo un tale carattere da rimanere impressi nella memoria.