Lapo Berti

Lapo Berti La Morra

Abbiamo conosciuto Lapo Berti nella nostra enoteca. Ha aperto un paio di bottiglie del suo Barolo e ci ha raccontato la sua storia: lavora nel settore del vino da oltre 17 anni e di mondo ne ha girato per acquisire quel bagaglio professionale che oggi mette in pratica in vigna e in cantina. Comincia il suo percorso alla Fattoria Selvapiana, nel Chianti Rufina, si sposta dopo tre anni da Corzano & Paterno a San Casciano in Val di Pesa. Poi è la volta di la Morra dove incontra e lavora con Roberto Voerzio e Enzo Boglietti, con il quale istaura un rapporto di amicizia che oggi lo porta a gestire due vigne di sua proprietà, il Fossati e il Bricco Rocca. Ma la sua passione e ricerca lo spinge anche oltr'alpe, alla corte di Nicolas Potel e poi Michel Picard due grandi interpreti del Pinot Noir di Borgogna. Ma la curiosità di leggere il vino da tutti i punti di vista, permette a Lapo di lavorare in Australia, con enologi del calibro di Sthepen Pannell, David Bicknell e Steve Webber. Affascinati da questo "giro del mondo" e dalla sua preparazione, ci siamo spinti ad assaggiare il Barolo con una idea aperta e libera. E il desiderio di Lapo Berti di vinificare in futuro uve di nebbiolo e Nebbiolo da Barolo in diversi cru di Langa è perfettamente espresso nel bicchiere che identifica non un territorio e neanche un Comune, ma una fotografia precisa di due vigne differenti.

 

Prodotti della cantina

Visualizzati 1-3 su 3 articoli
Prodotto aggiunto alla Lista dei Desideri
Prodotto aggiunto al confronto