Il Gelso Moro di Silvia Giorgetti - Morro d'Alba
L'azienda agricola Il Gelso Moro nasce nel 2004 grazie a Silvia Giorgetti e si colloca nel comune di Morro d'Alba, importante sito produttivo del rinomato vino Lacrima di Morro d'Alba.
Le varietà coltivate sono quelle autoctone quali Lacrima e Verdicchio. Sono inoltre coltivate altre due varietà di uve a bacca rossa quali Montepulciano e Sangiovese.
L'azienda agricola però, non si occupa soltanto di viticoltura, importanti sono anche la produzione di Olio Extravergine di Oliva derivante da un oliveto di 0,5 ettari, e la produzione di frutta, cereali, leguminose, semi.
Silvia ripone estrema attenzione alla protezione dell'ambiente e della natura e sceglie di lavorare solo con metodi biologici. Il terreno aziendale è di tipo argilloso-calcareo e viene esclusivamente nutrito con preparati biodinaminici e trattato con la tecnica del sovescio. L'uso di mezzi meccanici ha il solo scopo di lavorare il terreno. Anche la lotta alle malattie fitosanitarie è condotta con il solo uso di prodotti ammessi nei regolamenti di coltivazione biologica, ossia zolfo e rame.
La vinificazione, che avviene in cantina di terzi, prevede che la fermentazione sia spontanea con soli lieviti indigeni ed avvenga in vasche di acciaio o cemento. L'affinamento del vino prosegue nei medesimi contenitori e, solo in parte, in legno. Anche l'uso di solforosa è limitato.
La sostenibilità aziendale è anche confermata dalla loro adesione a VinNatur, associazione che ha lo scopo di unire e sostenere i vignaioli nella ricerca, promozione e divulgazione di un ideale di vino naturale, prodotto nel rispetto della natura e della vite sia nelle fasi di coltivazione sia nella successiva lavorazione del vino in cantina, eliminando in primo luogo l'utilizzo di agenti chimici tossici e dannosi.