Vigneto Saetti

Vigneto Saetti

Vigneto Saetti è un’azienda vitivinicola familiare situata nel comprensorio DOC di Santa Croce, nella provincia di Modena, fondata nel 1998 da Luciano Saetti, viticoltore da generazioni. I terreni vitati sono posti su circa 2,80 ettari di terreni contigui nella zona di Carpi, dove molto probabilmente il Salamino di Santa Croce ha cominciato a diffondersi già in tempi antichi.
La caratteristica principale di questa zona è la ricchezza del suolo, che deve la sua conformazione ai corsi d’acqua che un tempo vi scorrevano e che lasciavano sul loro percorso sabbie, limi ed argille. Il terreno di Vigneto Saetti è caratterizzato infatti dalla forte presenza di argilla grigia che raggiunge i sette metri di profondità: questa caratteristica, insieme al clima favorevole e all’esperienza maturata nel rispetto della natura e dei suoi equilibri, conferisce una particolare vigorìa al vigneto anche senza l’uso di fertilizzanti chimici o naturali.
Sole e acqua, questi sono gli unici elementi di cui Luciano e sua figlia Sara usufruiscono per coltivare le proprie uve e produrre i propri vini. L’impianto originario delle vigne risale al 1964, nel corso degli anni sono stati selezionati e migliorati i sistemi di coltivazione, soprattutto si è sempre cercato di non alterare l’equilibrio naturale del vigneto. Ad oggi, infatti, durante la raccolta manuale delle uve viene fatta un’accurata selezione per ottenere un prodotto totalmente sano; la vigna viene inoltre irrigata solo con piccoli gocciolatoi e non viene praticata la potatura verde.
In vigna si cerca di mantenere delle rese basse e non vengono utilizzati concimi chimici o pesticidi, così come da anni in cantina non si aggiunge neanche un grammo di anidride solforosa: per conservare il vino ci si avvale semplicemente di una rigorosa selezione dei grappoli al momento della raccolta e del più antico dei processi di vinificazione, la naturale fermentazione in bottiglia.
Produrre il vino senza anidride solforosa è stato un percorso lungo, partito da lontano, che oggi ha portato Luciano Saetti a ridimensionare notevolmente la produzione nonché a ridurre al minimo tutti gli interventi e le operazioni in campagna ed in cantina. Per questo produrre vino senza l'aiuto di conservanti chimici non è semplicemente un metodo di vinificazione alternativo, ma una vera e propria filosofia di produzione che richiede molta dedizione, pazienza e soprattutto passione.

Prodotti della cantina

Prodotto aggiunto alla Lista dei Desideri
Prodotto aggiunto al confronto