Maurizio Alongi

Maurizio Alongi

Maurizio Alongi ha deciso di fare un solo vino, da una sola vigna, da un uvaggio tradizionale, per seguire un suo vecchio sogno, dimostrando fino in fondo a tutti le magnifiche potenzialità della sua terra. Questo progetto è stato realizzato dopo una lunga ricerca, durata anni , tra Gaiole, Radda e Castellina. In questi luoghi un pomeriggio invernale è avvenuto l’incontro con due piccoli vigneti, a Barbischio, a pochissimi chilometri da Gaiole in Chianti. Siamo nell’incontaminata dorsale dei Monti del Chianti, che separa il Chianti dal bacino del Val d’Arno, dove la formazione del Macigno, costituito principalmente da rocce di arenaria, ha originato terreni sabbiosi, particolarmente sciolti, con pendenze rilevanti ed ottime esposizioni. I due appezzamenti sono circondati da estesi boschi a predominanza di alberi di querce, cerro e castagno, che contribuiscono a mitigare gli eccessi climatici e rendere l’ambiente quasi  incontaminato. 

Maurizio Alongi, da quasi trent’anni lavora come enologo, aiutando gli altri ad esprimersi attraverso i loro vini. La sua formazione e crescita professionale è molto legata al Chianti senese, anche se in questi anni ha girato in lungo e largo attraverso l’Italia, confrontandosi con tanti vitigni ed incontrando molte persone fuori dal comune. Nel suo curriculum entrano anche i vini di Nanni Copè. Il suo fulcro le sue radici ed il suo cuore pulsante sono Siena e Gaiole in Chianti, dove ha vissuto per anni. Ha deciso di fare un solo vino, da una sola vigna, da un uvaggio tradizionale, per seguire un suo vecchio sogno, dimostrando fino in fondo a tutti le magnifiche potenzialità della sua terra.

Prodotti della cantina

Visualizzati 1-1 su 1 articoli
Prodotto aggiunto alla Lista dei Desideri
Prodotto aggiunto al confronto