Bernhard Huber
Bernhard Huber sorge sugli antichi suoli che oltre 700 anni fa furono scelti dai monaci cistercensi per fondare una curia, la tenuta Moenche. Portarono con se le viti di Pinot Nero e Chardonnay che trovano qui un suolo ideale, paragonabile alla Borgogna, che alterna strati profondi calcarei ricchi di conchiglie a terreni più fini, argillosi e di Loess. La permeabilità del terreno costringe le viti a mettere radici profonde, dove raccolgono al meglio tutta la mineralità da portare al frutto. I vini sono talmente apprezzati che già in passato il termine Malterdinger era divenuto sinonimo di Pinot Noir nei libri classici dell'epoca. Amati e conosciuti sotto questo nome, i vini erano ricercatissimi nella Svizzera, in Algovia e nella valle bavarese del Danubio. Oggi Bernhard Huber può contare su un team di giovani professionisti che assistono in tutte le fasi della produzione, dalla coltivazione all'imbottigliamento, rispettando il terroir, le uve, ed il risultato dell'annata nel vino, imbottigliato senza filtrazioni.