Barbacarlo

Barbacarlo Lino Maga Galli Enoteca Senigallia

Il Barbacarlo viene prodotto in una collina ben delimitata denominata in catasto appunto "Barbacarlo". Qui crescono da anni vitigni di Croatina, Uva Rara e Vespolina miscelati in tradizionale proporzione. La collina Barbacarlo è da sempre proprietà dei Maga. Il terreno è tufoso e impervio, con una esposiozione a sud-ovest che gli permette di ricevere il sole tutto il giorno. Le lavorazioni in vigna vengono ancora effettuate manualmente e non vengono usati diserbanti o prodotti chimici di ogni genere.

La produzione è limitata e varia di anno in anno, ma in genere è quantitativamente scarsa. La raccolta viene effettuata con un'attenta selezione dei grappoli. In cantina l'uva viene pigiata e fatta fermentare con macerazione in vecchie botti di rovere. La svinatura avviene dopo 7 - 8 giorni circa e successivamente si effettuano periodici travasi per la decantazione naturale. Ad Aprile - Maggio si procede all'imbottigliamento e le nuove bottiglie vengono lasciate orizzontali 40 gironi poi raddrizzate in verticale e messealla vendita dopo 4 mesi. Il Barbacarlo essendo completamente naturale e non lavorato, presenta il cosidetto fondo per questo si consiglia di non agitare la bottiglia prima di stapparlo e berlo.

Ogni anno la natura gli dà la propria impronta madre per cui ogni annata porta un particolare carisma. La vivace schiuma è una sua inderogabile proprietà in quanto imbottigliato per tradizione subito ad Aprile  Maggio  successivo alla vendemmia. I sugheri che utilizziamo sono i migliori, i più traadizionali e non trattati chimicamente; anche se talvolta possono riservare spiacevoli sorprese. Per quanto riguarda l'invecchiamento il Barbacarlo può durare anche 30 anni. Per quanto riguarda l'abbinamento, si consiglia di essere in due: "la bottiglia e chi la beve". La temperatura ideale al consumo è consigliata tra i 18 e 20 gradi. 

Prodotti della cantina

Visualizzati 1-5 su 5 articoli
Prodotto aggiunto alla Lista dei Desideri
Prodotto aggiunto al confronto