Benanti

Cantina Benanti, vini di Sicilia

Da Giuseppe padre a Giuseppe nipote, l'antico podere alle pendici dell'Etna, a Viagrande (Catania) vanta una lunga tradizione di famiglia iniziata nel lontano '800. Nel 1988 Giuseppe Benanti prende in mano la gestione ma con lo sguardo al futuro e il cuore alla tradizione: punta tutto alla selezione approfondita dei terreni etnei altamente vocati alla vitivinicoltura e alla ricerca di particolari cloni di vitigni autoctoni e di nuove tecniche enologiche, con l'ausilio delle più moderne tecniche di vinificazione per riprodurre le antiche fragranze.

I vigneti Benanti sono dislocati sui versanti nord, est e sud del vulcano, e da essi derivano i cru di vini bianchi e rossi. Per la produzione dell'ETNA a D.O.C., la cantina Benanti ha seguito e assecondato la notevole variabilità pedoclimatica, e di riconseguenza tutte le biodiversità si ritrovano nella qualità delle uve date dai diversi versanti del massiccio etneo, e ciascuno frutto di una peculiare selezione.

Negli ultimi anni la zona vitata si è estesa a Noto (Pachino) a Siracusa, nella zona più tradizionale e antica dei vitigni siciliani da cui discende la produzione del Nero d'Avola e del Moscato di Noto, e ha inoltre selezionato ottimi vigneti panteschi per la produzione del rinomato Passito di Pantelleria.
    

La Sicilia Orientale, con climi e terreni che si estendono dal continentale - sull'Etna - fino al nord africano - a Pachino - rappresenta differenti tipologie di vini, dai vini bianchi ai rossi, a vini passiti e liquorosi. Le più antiche e differenti D.O.C., non a caso, sono proprio tipiche di questa zona.

Benanti, con attenzione al territorio ha da sempre l'obiettivo di esprimere attraverso la sua specificità e la biodiversità dei vigneti, la vera essenza siciliana e la sua ricchezza.

Prodotti della cantina

Visualizzati 1-3 su 3 articoli
Prodotto aggiunto alla Lista dei Desideri
Prodotto aggiunto al confronto