Domaine Aux Moines - Chem. de la Roche aux Moines, 49170 Savenni

Domaine Aux Moines

Savennières non è una denominazione enorme, conta circa 150 ettari coltivati a vigneto. All'interno di questa denominazione sono stati a lungo riconosciuti due cru molto pregiati, il Roche-aux-Moines e il Clos de la Coulée de Serrant. Questi cru si trovano al centro della denominazione, le viti scendono a cascata lungo i pendii di scisto all'interno delle piccole valli (o coulées come sono conosciute) che scendono verso la Loira. Le viti sono immerse quotidianamente nella fresca luce della Ligérian, i vini che producono sono tra i più notevoli dell'intera Valle della Loira. La loro fama è tale che entrambi alla fine, all'inizio del 21 ° secolo, hanno ricevuto denominazioni proprie.

La più grande di queste due denominazioni "interne" è Savennieres Roche-aux-Moines, che rappresenta circa 35 ettari con una dozzina di vigneron, ciascuno con il proprio appezzamento di viti, alcuni dei quali minuscoli. Il più grande appezzamento appartiene al Domaine aux Moines, di proprietà di Tessa Laroche.

Con la sua posizione centrale sulla Roche-aux-Moines e il suo vasto vigneto, la storia del Domaine aux Moines è, in sostanza, la storia della stessa Roche-aux-Moines. La tenuta è stata fondata nel 1981, anche se ci sono testimonianze di vigneti piantati nella regione sin dal Medioevo, quando i monaci dell'Abbaye de St. Nicolas si prendevano cura delle viti nella zona. Il Domaine Aux Moines è stato fondato da Madame Monique Laroche, una vera forza della natura, ed è ora gestito dalla sua energica figlia Tessa Laroche. La tenuta comprende 12 ettari di Chenin Blanc piantati su pendii esposti a sud e sud-ovest con terreni in prevalenza composti da scisti con un po' di arenaria e argilla che tendono a produrre uno Chenin Blanc dallo stile siliceo e più secco che può invecchiare a lungo.

Sia la madre che la figlia hanno sempre adottato un approccio naturale nel lavoro in vigna e nelle pratiche in cantina. Grazie agli sforzi diligenti e al meticoloso lavoro di Tessa e del suo team, il domaine ha ottenuto la certificazione biologica da Eco-cert nel 2011. Tutte le lavorazioni sono fatte a mano compresa la vendemmia che avviene lentamente nell'arco di alcune settimane. I vini sono tutti fermentati con lieviti indigeni e invecchiati in una combinazione di vasca e botte (220 e 400 litri, per lo più usati), con solitamente il 65-75% di vasca e il resto in legno. L'imbottigliamento viene effettuato circa 15-16 mesi dopo la vendemmia, anche se la cantina conserva una o due vecchie annate a nostro vantaggio.

Prodotti della cantina

Visualizzati 1-1 su 1 articoli
Prodotto aggiunto alla Lista dei Desideri
Prodotto aggiunto al confronto