Jerome Galeyrand
Jerome Galeyrand è riuscito dove molti altri hanno fallito, cambiare vita e coltivare le vigne in quella parte di Borgogna bisbigliata e senza enormi pretese. Originario della Valle della Loira, lavora per diversi anni nel commercio del formaggio per poi fare un paio di vendemmie presso Alain Burguet a Gevrey Chambertin dove decide che fare l'enologo è la sua strada e si iscrive all'istituto di Enologia di Beaune. La sua cantina dal 2002 si trova a Brochon, vicino al Comune di Fixin, con la possibilità di coltivare e vinificare uva proveniente dai Comuni di Marsannay, Gevrey-Chambertin, Fixin. Jerome coltiva con convinzione e discrezione concentrando tutto il lavoro nella terra e per la terra certo che per fare un grande vino bisogna riunire tre elementi: un grande terroir, il DNA di un vitigno dal patrimonio genetico notevole, un vignaiolo per rispettare e servire l'insieme. Per fare tutto ciò il vignaiolo in cantina non fa uso di lievito industriale, collanti, enzimi, giusto un'aggiunta di pochi solfiti. Il vigneto è coltivato in coltura biologica e biodinamica. Le viti vengono arate, la vendemmia è manuale e vengono rispettati i cicli lunari. I vini di jerome Galeyrand hanno una trama, una setosità, una profondità che permettono di apprezzare davvero la grande complessità di questo terroir ancestrale.