Verdicchio Coroncino Fattoria Coroncino Magnum 2020
Tipologia | Vino Bianco |
---|---|
Uvaggio | Verdicchio |
Denominazione | Verdicchio dei Castelli di Jesi |
Annata | 2020 |
Bottiglie prodotte | 20000 |
Gradazione | 14.5% |
Cantina | Fattoria Coroncino |
Formato | Bottiglia 0,75 l |
Agricoltura | lotta integrata |
Paese | Italia |
Regione | Marche |
Abbinag(i)usto | Formaggi freschi, Insaccati Cotti, Per aperitivo |
Una selezione di uve provenienti dai vigneti di Coroncino e di Cerrete dove abbiamo piantato le viti innestate da quelle di Spescia e densità di impianto di 3500 ceppi per ettaro. Il terreno è prevalentemente argilloso.
No Related Posts
Fattoria Coroncino
L'azienda è stata fondata nel 1981 dai proprietari Lucio Canestrari e sua moglie Fiorella De Nardo che lavorano direttamente nella conduzione sia della vigna che della cantina. Pionieri del Verdicchio di qualità hanno contribuito a riscattare l'immagine di vino economico da pizzeria diffusa negli anni'60 e '70. Attualmente l'azienda si sviluppa su tre corpi, per una superficie totale di 17,5 ettari, con 9,5 Ha di vigneto iscritto al'albo del Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico e una produzione di circa 50.000 bottiglie. Tutto il vino che produciamo proviene da uve coltivate da noi, e tutto nel tipo di Verdicchio Classico Superiore; Classico significa che il vigneto si trova nella zona di più antica tradizione, Superiore che la vigna ha prodotto meno di 11 tonnellate di uva per ettaro . Media di produzione attorno ai 60 hl / Ha. Abbiamo 0,4 ettari di vigneto rosso e 1,5 ettari di uliveti che producono olio extravergine di oliva. Motto: 'N DO ARIVO METTO 'N SEGNO locuzione romana che significa faccio quel che posso e si vede fin dove è fatto. I vigneti sono su terreni diversi e altitudini tra i 250 ei 400 metri, la densità dei vigneti va dalle 1666 viti/Ha dei vecchi impianti in via di rinfoltimento alle 3300 - 5000 dei nuovi impianti. Sistema di allevamento Guyot, inerbimento naturale dei vigneti a partire dal 1983, il controllo delle malattie fungine e insetti secondo il metodo della lotta integrata e biologica (dal '92), non concimiamo dal 1995 per mantenere integro il profilo del terroir, vogliamo che il sapore del'uva sia quello dato dal suolo e non dai concimi. Non siamo in nessuna associazione, non abbiamo nessun dogma, ci piace usare la nostra testa in libertà e lavorare in un luogo piacevole in accordo con la natura. Vogliamo produrre vini naturali, salutari e digeribili per noi e per i clienti. Tecnica del buon senso consapevole. Raccolta manuale in cassette con cernita dei grappoli di tutte le uve. Tempo e conservazione sui lieviti per ottenere la stabilità. In linea d’aria i vigneti sono situati a 3 km tra i più lontani, Coroncino è al centro, ma rientrano in tre comuni diversi: Cupramontana (Spescia), Staffolo (Coroncino) e San Paolo di Jesi (Cerrete). IL CORONCINO Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore è una selezione di uve provenienti daI vignetI di Coroncino e di Cerrete dove abbiamo piantato le viti innestate da quelle di Spescia e densità di impianto di 3500 ceppi per ettaro. Il terreno è prevalentemente argilloso. Il Coroncino è un verdicchio autentico agile ed elegante ampio al palato rende piacevole l'abbinamento con il pesce, essendo un verdicchio affronta gagliardamente anche le carni e non solo quelle bianche. Circa 20.000 bottiglie.