12.50 €
10°-12°C
Servire a:
Tipo di bicchiere
Pinot Bianco Cora Colterenzio 2023
COLTVIPBXX
12,50 €
Tasse incluse
Terreni ghiaiosi in parte molto calcarei, all’altezza di ca 450 – 550 s.l.m., in zone particolarmente vocate per il Pino Bianco. Microclima fresco con forti escursioni termiche tra giorno e notte. Il mosto fermenta a temperatura controllata (18° C) in acciaio e affina per alcuni mesi sui lieviti.
Giallo paglierino con riflessi verdolini; al naso netto e preciso con gradevoli sentori di frutta fresca, in particolare mela e pera. In bocca molto vivace, fresco e succoso con un eccellente equilibrio. Potenzialità di invecchiamento 2-3 anni.Consigliato come aperitivo, ma si abbina bene anche ad antipasti, a primi piatti, al pesce e a carni bianche leggermente speziate.
Colterenzio
L'arciduca Sigismundo, residente a Castel Firmiano nel XV secolo, non fu il primo ad apprezzare il buon vino di Colterenzio. Infatti, già attorno al 15 a.C. il colono romano Cornelius riconobbe la straordinaria fertilità di questa terra e decise di stabilirsi qui, gettando così le basi dell'attuale vocazione vitivinicola di Colterenzio. Il suo podere 'Cornelianum' che diede il nome al paese di Cornaiano, si ergeva su una collina poco distante.
L'antica tradizione fu rinnovata nel 1960, quando 28 vignaioli fondarono la Cantina Colterenzio. A questi, se ne unirono altri nel corso degli anni, e ad oggi Colterenzio conta quasi 300 appassionati soci viticoltori che conferiscono le uve provenienti da ca. 300 ha di vigneto di loro proprietà
Prodotti della cantina