120.00 €
1 voti
Il Cristal Vinothèque 1999 celebra l’avventura straordinaria di alcune bottiglie conservate per 20 anni nelle cantine Louis Roederer, alla ricerca dell’equilibrio perfetto. La cuvée è stata affinata in bottiglia per 10 anni, seguiti da un riposo di 10 anni dopo la sboccatura. Il dosaggio è di 8 g/l. L’annata 1999 riflette perfettamente le condizioni climatiche della Champagne “classica” che le ha dato vita; elegante, caratterizzata da una bella acidità e con una complessità aromatica meravigliosa. Questa espressione di maturità equilibrata, di integrazione dei sapori, si rivela ancora di più grazie agli Chardonnay della Côte des Blancs e ad alcuni Pinot noir coltivati su suoli gessosi.
Come una sinfonia nuova di zecca, Cristal risuona con un tono diverso da quello delle annate precedenti. Questa iconica cuvée dello Champagne Louis Roederer nasce nei vigneti del Domaine Cristal e batte al ritmo delle stagioni, del clima e del lavoro svolto nei vigneti. Proprio come un pregiato cru di Borgogna, questo champagne trova nutrimento nei suoi terreni, nella loro vibrazione e nel loro legame indissolubile con il sole e la luce.
I 70 appezzamenti che compongono Domaine Cristal sono coltivati utilizzando pratiche biologiche e biodinamiche che ne garantiscono la permanenza e la costante evoluzione.
Questi 70 eccezionali lieux-dit sono stati costruiti con cura e pazienza dalle generazioni successive alla guida della Maison di Champagne Louis Roederer dal 1845. Sono lavorati utilizzando un approccio vitivinicolo tradizionale e su misura che rispetta l'ambiente di vita, utilizzando pratiche eco-compatibili. che comprendono la selezione massale, la potatura dolce, l'uso di compost biodinamico e il mantenimento dei terreni a riposo per lunghi periodi. Questi metodi si ispirano ai principi della permacultura in cui l'ecosistema aggiusta il suo equilibrio formando così uno stretto legame tra Uomo e Natura. 30 ettari vengono lavorati anche con il cavallo, in particolare le viti più vecchie e quelle più giovani che sono le più fragili. Questi vigneti sono situati in 7 Grands Crus: il 40% è coltivato a Chardonnay sulle colline di Avize (10 appezzamenti), a Cramant (11 appezzamenti) e a Mesnil-sur-Oger (9 appezzamenti) e il 60% è piantato a Pinot Nero su colline di Ay (10 appezzamenti), a Verzenay (17 appezzamenti), Verzy (12 appezzamenti) e Beaumont-sur-Vesle (1 appezzamento). Questa ripartizione costituisce anche l’esatta composizione della miscela del vino.
Ereditata la Maison de Champagne nel 1833, Louis Roederer decide di andare controcorrente all'uso comune del tempo. Decide di acquistare le migliori vigne nei migliori Crus de Champagne, curare il vigneto direttamente e dedicarsi a decifrare il carattere di ogni singolo appezzamento. Traccia così le linee guida di un'azienda dedita al territorio e destinata all'eccellenza. Dagli anni 1870 i vini di Roederer raggiungono Stati Uniti e Russia, apprezzatissimi dallo Zar Alessandro II. Qualche hanno dopo la passione per la ricerca porta Luois Roederer a creare la prima 'cuvée de prestige', dedicata all'imperatore e da allora nota con il nome di Cristal.
Nel 1920 il nuovo erede, Léon Olry Roederer vuole la creazione di uno Champagne equilibrato e dalla costante qualità nel tempo, ottenuto studiando con la massima attenzione i vari millesimi, per comporre una cuvée sempre perfetta. Ad oggi l'azienda raccoglie le uve dai 240 ettari di proprietà, divisi in 410 appezzamenti. Ogni vignaiolo conosce alla perfezione il terreno e le tecniche agricole tradizionali e moderne, per trarre da ogni area il meglio che può offrire. Vinificate separatamente sul luogo di raccolta, le uve vengono suddivise in oltre 450 piccole botti in acciaio, in cui inizia la fermentazione. Il vino viene poi assaggiato quotidianamente per seguirne l'evoluzione e classificarne le caratteristiche di gusto e aroma. Dopo l'assemblaggio dei vini la rifermentazione in bottiglia dura altre 3-6 settimane. Poi riposa tutto all'opera del tempo, con il solo intervento del 'remueur'. All'imbottigliamento la liquer di spedizione va ad apporre l'ultima firma della Maison Louis Roederer.
Prodotti della cantina