Brunello Di Montalcino Madonna Delle Grazie Il Marroneto 2017
Madonne Delle Grazie deve il suo nome alla vicina chiesa del 1200, dove cresce il vitigno storico dell'azienda. Una particolare selezione di queste migliori uve, cresciute in terreni minerali di sabbione di mare, viene pressata e lasciata fermentare completamente ferma in tini di rovere di allier per circa 20/22 giorni, ad una temperatura di 30 gradi circa che raggiunge dopo 5 giorni. Invecchia in botti grandi di rovere per circa 41 mesi, durante i quali si cerca di conservare i profumi naturali del sangiovese senza far prevalicare il legno. Dopo 10 mesi di affinamento dall'imbottigliamento il Brunello Di Montalcino Madonna Delle Grazie è pronto a raggiungere i più grandi appassionati di vino.
Il Marroneto
Le vigne de Il Marroneto si estendono sul declivio nord della collina, a circa 350m di altezza, nelle immediate vicinanze della cinta muraria di Montalcino.
Grande attenzione è stata posta all’impianto, finalizzando ogni lavoro all’ottenimento della massima qualità dell’uva. Per questo motivo le vigne de Il Marroneto sono disposte in modo che ciascuna pianta abbia a disposizione 3,6 metri quadrati, permettendo alla vite di Sangiovese, che si alimenta in superficie, di avere lo spazio per un buon radicamento.
La conduzione della vigna, poi, si basa su una filosofia tradizionale e minimalista che mutua pratiche e sistemi usati nel rispetto delle piante, trattando le viti il minimo indispensabile ed evitando produzioni intensive.
Momento fondamentale è la vendemmia: il grappolo viene raccolto solo quando il raspo comincia a virare sui colori bruciati, indice che i vinaccioli hanno raggiunto la giusta maturazione.
I vinaccioli, giunti ad opportuna maturazione, conferiscono al vino i tannini vegetali, fondamentali per rendere il vino giovane, brillante e longevo.
Prodotti della cantina