Nosiola Fontanasanta Elisabetta Foradori 2022 Magnum
Nosiola Fontanasanta Elisabetta Foradori 2022 Magnum
Servire a: 10°-12°C
Tipo di bicchiere

Nosiola Fontanasanta Elisabetta Foradori 2022 Magnum

FORVINFMXX
73,00 €
Tasse incluse

La Nosiola Fontanasanta di Elisabetta Foradori ha spezzato i ritmi del Trentino e dei produttori di Nosiola catapultandosi come vino "ancestrale", riproposto esattamente come veniva vinificato in passato. La macerazione sulle bucce è prolungata per 18 mesi poi il vino viene fatto affinare in anfore di terracotta per 15 mesi. La Nosiola è una varietà antica del Trentino, coltivata in un territorio ristretto. Si espreime con grande forza e vitalità, mantenendo sempre un profilo fine e una grande capacità di invecchiamento.

I 3 Sensi
Sono molti i vignaioli che vorrebbero proporre un vino così gradevole. Le note esotiche, associate ad un bouquet di spezie ed erbe aromatiche, mostra al mondo una capacità di mano assoluta, che riesce a fare tesoro della macerazione sulle bucce senza sovrastare il vitigno. nonostante una facilità di beva incredibile, sono le acidità e la densità del vino ad impressionare in bocca.
Non disponibile

Avvisami quando disponibile

Agricola Foradori - Mezzolombardo

Agricola Foradori

L’Azienda AgricolaForadori è situata a Mezzolombardo (Trento) nel cuore del Campo Rotaliano, circondata dalle Dolomiti.

Oggi la quarta generazione di vignaioli continua a lavorare costantemente per far crescere piante che mantengano la loro spontaneità espressiva.

 

Fondata nel 1901, e gestita dalla famiglia Foradori a partire dal 1939, l’Azienda Agricola Foradori ha sempre lavorato al fine di valorizzare l’antica varietà locale Teroldego; importante slancio in questa direzione è avvenuto nel 2002 con la conversione dell’Azienda al metodo agricolo biodinamico.

Grazie al lavoro di Elisabetta Foradori e di Rainer Zierock, attraverso la coltivazione e la valorizzazione degli antichi genotipi vitati, si è assistiti, negli anni, alla conservazione ed alla rigenerazione genetica del vitigno autoctono Teroldego.
I loro figli Emilio, Theo e Myrtha Zierock continuano, oggi, a lavorare in questa direzione.  

Oltre che sul vino, l’Azienda Agricola Foradori sta concentrando i propri sforzi anche sulla coltivazione di ortaggi e sull’allevamento della razza bovina Grigio Alpina finalizzata alla produzione di formaggi a latte crudo. 
Il tutto per costituire un complesso ed equilibrato organismo agricolo.

“Come custodi della terra crediamo che il nostro lavoro si misuri con il tempo, con i ritmi della natura, con l'attesa che le piante crescano, invecchino, diano frutti; che il vino si evolva lentamente nel silenzio e nell'oscurità della cantina”

Dati tecnici:
Superficie: 29 ettari (16 ettari di proprietà nel Campo Rotaliano, 9 ettari in affitto per 50 anni a Fontanasanta, 4 ettari in conferimento dai membri del nostro team)

Produzione annua: 180.000 bottiglie 

Suolo: Campo Rotaliano (alluvionale, ghiaia e sabbia) + Fontanasanta (prevalentemente calcareo-argilloso)

Prodotti della cantina

Prodotti correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Prodotto aggiunto alla Lista dei Desideri
Prodotto aggiunto al confronto