Blog
Perchè il Gin è così trendy? Oltre 10 curiosità e guida all'acquisto
Chi di voi, nell’ultimo periodo, non si è trovato almeno una volta a parlare e discutere di gin, gin artigianali, gin tonic? Probabilmente ti è già successo perchè ad oggi, questo distillato, si sta affermando sempre più nel mercato, convincendo giovanissimi e non solo…
7 curiosità sul Piede Franco e cervello americano
Piede Franco e cervello americano, cosa significano nel mondo del vino? Avrai sentito parlare di vini nati da viti a piede franco ma magari non ti sei ancora chiesto cosa cambia per la vite o per il vino stesso. Intanto sappiamo che per piede si intende la radice della pianta e per franco si intende libero, unico, coerente, senza intrecci, nel nostro caso senza innesti. E perchè cervello? Scopriamolo insieme
Pasqua in arrivo. Consigli utili su cosa mettere sulla tavola e nel bicchiere
La Pasqua sta arrivando, una festività in cui numerosi sono simboli e tradizioni, diversi da regione a regione. Ciò che accumuna un po' tutti invece, è l'organizzazione di ricchi pranzi in cui famiglie e amici si riuniscono per festeggiare.
Il Pecorino: vitigno marchigiano ritrovato - Le Marche del vino non sono solo Verdicchio part2
In questo episodio parleremo di vino ovviamente, nello specifico di Pecorino e soprattutto di quanto è stato fondamentale il ruolo di Arquata del Tronto, che non ne ha permesso l'estinzione facendo da custode in tutti questi anni, mimetizzandosi nelle montagne e diventando rifugio del vitigno.
Il Trebbiano d'Abruzzo - La mappatura di Loreto Aprutino
Questo scritto tratta nello specifico di Trebbiano d'Abruzzo, coltivato nella regione del centro Italia ed in particolare collocato nel Comune di Loreto Aprutino, che si erge a punto di riferimento assoluto del vitigno. Un approfondimento quindi sulla splendida regione Abruzzo, ricca di storia e contaminazioni, in piena attività espansiva nel campo dell'agricoltura e soprattutto del vino di alta qualità, che eccelle nella conservazione delle specialità alimentari, custodite nelle maestose vette degli Appennini, fino alla Costa Adriatica.
Rossese di Dolceacqua: il vino eroico ligure
Oggi viaggiamo per i pendii liguri, sospesi tra mare e montagna. In questa strisciolina di terra o meglio dire di roccia, nasce un vino straordinario (anche gli altri vini non scherzano affatto!). Il Rossese intriga già solo dal colore, dalla sua finezza e una volta raggiunte le papille gustative ti avrà rapito per sempre, perché dietro quel vino, quel grappolo, quella zona, c'è ancora tanto da scoprire. Curioso? Allora parti con noi direzione Dolceacqua!
Valturio e i vini dell'unico produttore del Montefeltro. Le Marche del vino: non solo Verdicchio
Le Marche, un luogo ricco di storia e di diversità. Da nord a sud, per certi aspetti sembra di essere, non solo in una regione diversa ma anche distante svariati chilometri. Nel mondo del vino le zone più battute sono quelle del Verdicchio, del Piceno, del Conero, tuttavia, le Marche del vino da nord a sud nascondono anche realtà più silenziose, nascoste ma che contribuiscono, nonostante esulino dai grandi classici, ad arricchirne la cultura del vino del nostro territorio.
Come scegliere un Barolo?
Non sai come districarti tra le molteplici variabili per scegliere un Barolo? Ecco! Se non lo sapevi già, in questo articolo scoprirai che il Barolo ha tantissime sfaccettature e interpretazioni diverse seppure prodotto e coltivato in una così piccola area e pensa, qui parleremo solamente di uno degli 11 comuni di produzione!
Lino Maga ci ha lasciato...un patrimonio immenso!
Barbacarlo | La Croatina che ha segnato la storia "Gianni Brera, grande fumatore (ed estimatore del Barbacarlo) diceva che un vino è centrato quando pulisce la bocca al fumatore”. (Lino Maga)
I Grandi Chateau di Bordeaux: i must have per una vera cantina
Il Bordeaux è la regione che più di ogni altra ha reso i vini francesi famosi nel mondo. Questo successo è da riconoscere all’importante struttura e notevole longevità dei vini rossi, ma anche dei bianchi botritizzati, unici e inimitabili altrove, gli eccezionali Sauternes.
Il miglior regalo di Natale? Champagne, vini o distillati! Scopri le novità
Christmas Cuddles: ecco per te alcune idee per il Natale alle porte: 5 diverse tipologie; più di 100 idee regalo pensate per ogni tipo di esigenza e gusto
Il vino che ama il mare: il Vermentino
Pensare al Vermentino viene subito in mente il Mediterraneo, anzi, forse direttamente Sardegna. Vermentino però è molto di più e trova il suo terreno fertile dalla Spagna all’Italia centrale, passando per la costa francese e per la Corsica.
Il vino bianco tra i più premiati d'Italia? Il Verdicchio: stili, tipologie, zone e vini
Un vino bianco fresco e contemporaneamente con struttura da rosso? Un bianco estivo ma anche tutte stagioni? Un vino da pesce ma anche da carne? Un vino fermo ma anche spumante, metodo classico, pet nat, macerato, passito, riserva e chi ne ha più ne metta? Un vino da bere subito ma anche da dimenticare in cantina per decenni? (provare per credere) Un vino che ha grande valore ma si acquista a poco più di 10€? Tutte promesse che solo il Verdicchio sa mantenere!
I Riesling e la grande annata 2019
Grande annata la 2019, e i produttori l’hanno sfruttata appieno producendo vini memorabili. Vini di impatto aromatico preciso e complesso, multi sfaccettato.
Il Gamay e il rituale sacro di bere vino in Beaujolais
Il Beaujolais è un pezzetto di Francia incastrato tra il bordo nord-orientale del Massiccio Centrale e la pianura della Saone. È la patria di rossi straordinari da dimenticare in cantina, è una fitta concentrazione di vecchie viti, è un territorio di grande fascino. Il Beaujolais non è solo Nouveau, anzi, tutt’altro!
In viaggio nell'Australia del vino
Spazi sconfinati, terra rossa, animali di ogni tipo, mare da favola, campagne colline e viti, tante viti. Arrivati in Australia pronti per fare un’esperienza di vendemmia a Victoria nel New South Wales. Clima perfetto a fine gennaio, sono 26 gradi e c’è un caldo sole accogliente.
Jura: una regione di Francia con tesori da custodire gelosamente in cantina
Defilata regione della Francia sia per estensione ma anche per la vicina Borgogna che ha sempre puntati a sé i riflettori. Una piccolissima zona vitivinicola a primo impatto dura: il clima è una prova di resistenza, colpita dalle piogge 220 giorni all’anno in media, inverni lunghi e rigidi ed estati calde: questo e molto altro è Jura.
Il Re della tavola? Il Caviale: storia, differenze e abbinamenti
Finite le festività natalizie, finite le occasioni per le prelibatezze. Ma in questo clima di limitazioni, magari è rimasta una voglia non assecondata, uno sfizio, un vero peccato di gola che possa in qualche modo sopperire la mancanza di altro che al momento non è permesso,. Nell'attesa che tutto torni possibile, concediamoci un piccolissimo lusso e affondiamo le nostre papille nella delizia più prelibata della tavola. Apri la confezione, chiudi gli occhi, annusa e goditelo tutto!
Natale 2020: Peccati di gola da regalare o regalarsi
Più che mai a Natale abbiamo necessità di sentirci a casa e di regalare momenti, esperienze che almeno la goduria del peccato di gola non ci può essere negata.
Lucca BioDinamica: i vini bravi a far rete e a far venir sete!
Assuefatti da questa routine, ma pieni di energia primaverile post lockdown, d’improvviso entra ispiratore nella nostra enoteca Luca Martinelli, giornalista e appassionato di vino, promoter ufficiale della Lucca Biodinamica, che ci fa notare come nel nostro scaffale non sia presente alcun produttore delle Colline Lucchesi.
- Attualmente stai leggendo la pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina Successivo