Blog
Il Gamay e il rituale sacro di bere vino in Beaujolais
Il Beaujolais è un pezzetto di Francia incastrato tra il bordo nord-orientale del Massiccio Centrale e la pianura della Saone. È la patria di rossi straordinari da dimenticare in cantina, è una fitta concentrazione di vecchie viti, è un territorio di grande fascino. Il Beaujolais non è solo Nouveau, anzi, tutt’altro!
In viaggio nell'Australia del vino
Spazi sconfinati, terra rossa, animali di ogni tipo, mare da favola, campagne colline e viti, tante viti. Arrivati in Australia pronti per fare un’esperienza di vendemmia a Victoria nel New South Wales. Clima perfetto a fine gennaio, sono 26 gradi e c’è un caldo sole accogliente.
Jura: una regione di Francia con tesori da custodire gelosamente in cantina
Defilata regione della Francia sia per estensione ma anche per la vicina Borgogna che ha sempre puntati a sé i riflettori. Una piccolissima zona vitivinicola a primo impatto dura: il clima è una prova di resistenza, colpita dalle piogge 220 giorni all’anno in media, inverni lunghi e rigidi ed estati calde: questo e molto altro è Jura.
Il Re della tavola? Il Caviale: storia, differenze e abbinamenti
Finite le festività natalizie, finite le occasioni per le prelibatezze. Ma in questo clima di limitazioni, magari è rimasta una voglia non assecondata, uno sfizio, un vero peccato di gola che possa in qualche modo sopperire la mancanza di altro che al momento non è permesso,. Nell'attesa che tutto torni possibile, concediamoci un piccolissimo lusso e affondiamo le nostre papille nella delizia più prelibata della tavola. Apri la confezione, chiudi gli occhi, annusa e goditelo tutto!
Natale 2020: Peccati di gola da regalare o regalarsi
Più che mai a Natale abbiamo necessità di sentirci a casa e di regalare momenti, esperienze che almeno la goduria del peccato di gola non ci può essere negata.
Lucca BioDinamica: i vini bravi a far rete e a far venir sete!
Assuefatti da questa routine, ma pieni di energia primaverile post lockdown, d’improvviso entra ispiratore nella nostra enoteca Luca Martinelli, giornalista e appassionato di vino, promoter ufficiale della Lucca Biodinamica, che ci fa notare come nel nostro scaffale non sia presente alcun produttore delle Colline Lucchesi.
Curiosità dal Nostro Ultimo Viaggio in Sardegna
Da Nord a Sud della Sardegna c’è una varietà perfetta tra clima, terreni, influenza del mare ed esposizione al sole, che si ritrovano in pochi altri luoghi per produrre vini e prodotti agricoli di primo livello.
Etna: una terra unica. Sbalorditivi vini di montagna al sud
Ancora sull'agricoltura eroica. Questa volta l'eroe è colui che collabora con il mistico vulcano: il Mungibello, l'Etna. Visitare la zona dell’Etna e le sue cantine è sempre un desiderio spinto da forte curiosità per gli amanti del vino, ma in questi luoghi ci si spinge inconsapevolmente oltre l’amore per il vino, è inevitabile lo stordimento, in positivo ovviamente.
Mystery Wine Box
Sei un tipo curioso? Ti fidi della nostra selezione? Vorresti bere come beviamo noi? Ti piacciono le sorprese? Non sai come orientarti nel vasto universo del vino? Scopri di più sulla Mystery Wine Box selezionata da Galli Enoteca
Signor Kurtz, vini viaggi e letteratura
Per la prima volta, nonostante ne avessimo già sentito parlare, incontriamo il Signor Kurtz. No, non il personaggio di Cuore di Tenebra, ma Marco Durante ispirato al romanzo di Conrad per dar nome alla sua attività.
La Birra: aneddoti, produzione, tipologie e tanto altro da sapere
Oggi, come consiglio per condire le nostre serate con pochi ma buoni amici in giardino, parleremo di Birra. Fresca, informale e schiumosa, ha in realtà mille sfumature e molte cose interessanti da sapere. Così alla prossima serata in compagnia, mentre versate la vostra birra preferita e la offrirete ai vostri amici, potrete anche raccontare qualche aneddoto carino o sfoggiare qualche informazione. Allacciate le cinture che si parte in direzione estate!
Sidro: Be on the right “CIDER” | Vini da giardino 2° parte
Continuiamo a dissetarci di aria nuova, continuiamo a dare sfogo ai nostri giardini. Vini da giardino oggi sulla strada del sidro: metti al fresco, stappa, versa e rilassati. Il sidro è pronto per la rivoluzione e ne è prova il mercato in notevole crescita. Ruggente, fresco e dissetante, il sidro può diventare una vera alternativa al vino o alla birra. Bevanda dal basso grado alcolico, leggermente frizzante, di colore dorato-ambrato, dal delicato ma persistente profumo di mele.
Vini da giardino, bibite spiritose e altro per brindare ai nostri nuovi noi
Diversa sarà soprattuto la nostra mentalità: abbiamo capito che gli ambienti di condivisione non erano solo luoghi dove ricevere un servizio e stop. La scuola non è solo un luogo dove si impara a studiare; il ristorante non è solo mangiare e bere; i cinema un posto dove vedere film; il teatro dove vedere spettacoli, ecc. Ora sappiamo che quei luoghi erano molto di più: erano e risaranno spazi dove si vivono emozioni e si condividono esperienze.
L'anno del seducente rosé: produzione gusto consumo
Il vino rosé d’estate: una goduria quando ti arriva una bottiglia fresca di frigo, in una glassette traboccante di ghiaccio per dissipare la calura estiva, in spiaggia magari al tramonto, in un chiringuito con i piedi tra la sabbia, abbinato con un guazzetto di crostacei o un brodetto di pesce e perché no, con una pizza gourmet con tris di pomodorini. Mhhhh…al momento solo ricordi di un’estate che fu in questo funesto 2020, ma noi sognatori idealisti, continueremo a crederci e a sperare che tutto questo potrà presto riproporsi come uno dei piaceri della vita.
Tutto quello che devi sapere sulla Franciacorta
In previsione della bella stagione in arrivo, anche se quest’anno non è proprio aria di festeggiamenti, senza spostarci da casa, immaginiamo di visitare la zona del Franciacorta. Ora più che mai abbiamo necessità di prodotto italiano, perché ci rendiamo conto che anche noi italiani ci difendiamo molto bene in materia di metodo classico e la Franciacorta ne è la patria.
I migliori Champagne da 30 a 1000€: perchè prezzi così diversi per la bevanda più chic al mondo?
Una guida all'acquisto per capire il motivo per cui lo Champagne ha prezzi che oscillano dall’accettabile per ogni tasca all’improponibile ai più. Cosa determina il prezzo? È vero che il prezzo è proporzionale alla qualità? Perché una bottiglia può arrivare a costare anche diversi mila euro?
6 Film sul Vino e una Sorpresa Finale da Gustare
Con i migliori film e serie sul vino dici basta ai cult e ai cartoni animati dell'infanzia.
Tutto quello che avresti voluto conoscere sullo Champagne
Regioni, territori, sigle, Cru: l'approfondimento sullo Champagne che devi leggere per sapere tutto sulla zona delle bolle più famose al mondo.
Alla scoperta della Vodka o Wodka. GlobeTrotterSpiritTour in Europa dell'Est
Ricomincia il GlobeTrotterSpiritTour e questa volta si viaggia verso le lande fredde e desolate dell’Est Europa: Polonia e Russia scaldati da Vodka
Il Verdicchio di Matelica | in visita a Sergio Marani
Oggi si parte per una visita all'azienda Sergio Marani di Matelica. Sergio Marani nasce nelle vigne assieme al padre e al nonno che di viti ne hanno piantate e soprattutto custodite.
- Attualmente stai leggendo la pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina Successivo