Blog
Quali vini per Natale e per la Vigilia: la guida che Galli Enoteca consiglia per te
Ecco le feste e la solita questione della scelta dei vini per Natale e Capodanno, ideali da affiancare ai tuoi piatti preferiti preparati da mamme e nonne con grande affetto.
Vini o distillati da regalare a Natale? Scopri le nuove proposte Natale 2019
Christmas Desire: ecco per te alcune idee per il Natale alle porte: 5 diverse tipologie; più di 100 idee regalo pensate per ogni tipo di esigenza e gusto
Preparati per le feste! Black Friday o Colour Wine Week?
Il Venerdì Nero si trasforma a Galli Enoteca in una settimana di colori, non un solo giorno quindi dedicato agli acquisti ma sconti su prodotti selezionati e inediti dal Lunedì alla Domenica, con un colpo di coda il lunedì 2 Dicembre.
Esperienza di vita: la Vendemmia in Beaujolais
Cosa significa fare la vendemmia, non in un posto qualsiasi ma in Beaujolais? A raccontarcelo è Emanuela Cesaretti, ospite del Domaine De La Grand'Cour e della famiglia di Jean Louis Dutraive
Il Chianti Classico e il Syrah: i nobili gentili di campagna e la meravigliosa 2017
Dal nostro ultimo giro per cantine, un focus sul Chianti Classico: un giovane nobile di altri tempi, attuale e che non se la tira affatto. Prima tappa a Cortona nel regno del Syrah e del Viogner
La filosofia dei vini vivi di Josko Gravner
Josko Gravner è prima di tutto un filosofo, poi un grande vignaiolo della viticoltura naturale. I suoi vini hanno un'anima e una sensibilità quasi umana.
Unboxing | In the Fridge
Scopri tutti i video "Unboxing" degli ultimi arrivi e i video di tutti gli assaggi Galli Enoteca "In The Fridge". Mind the Pleasure! Taste different! Find out all video by Galli Enoteca enjoy watching "Unboxing" about last arrivals and about all Galli Enoteca tasting "In the Fridge". Mind the Pleasure! Taste different!
I vini che prima ti dissetano, poi ti stregano: i Riesling tedeschi
Siamo già alle soglie di Ferragosto, clima torrido, feste in spiaggia, cene con amici, mare, piscina, montagna, tempo di vacanze e relax: cosa di meglio che un rinfrescante vino estivo?
Vite da Eroi - L'agricoltura Eroica in Italia e non solo
Luoghi dove nemmeno l’immaginazione umana può arrivare a pensare a quelli come luoghi produttivi, dove davvero solo l’uomo a braccetto con la natura può sfruttare il meglio che può dalla natura stessa.
Colle Jano: il nuovo Verdicchio di Cupramontana
Tra le nostre ultime scoperte il nuovo Verdicchio dei Castelli di Jesi di Filippo e Giulia: Colle Jano.
La Romagna sconosciuta: il riscatto del Sangiovese di Modigliana
Sangiovese di Romagna o Sangiovese di montagna? Entrambi! Se pensiamo che la Romagna non è solo riviera, ma molto altro. Allontaniamoci dalla costa fino al confine con la Toscana e scopriremo un luogo di montagna dove il Sangiovese assume sfumature incredibili, dove il bosco, l'altitudine e il suolo creano un terroir davvero sorprendente.
I romantici vitigni autoctoni. In Trentino con la Nosiola
In Italia sono circa 350 i vitigni autoctoni ufficiali e riconosciuti, ma al di là dei numeri, l'aspetto più romantico degli autoctoni è che in altre zone sono in pochi a garantire un alto livello di qualità, mentre nel loro luogo d'origine esprimono il massimo. Oggi faremo un salto in Trentino, dove gli autoctoni sono diversi. In vista dell'estate alle porte, omaggiamo un espressivo vitigno a bacca bianca, la Nosiola, dalle origini pressochè sconosciute
Continua il nostro appuntamento con i vini naturali: cos'è la Lotta Integrata?
Un ulteriore approfondimento sui vini naturali. Oggi si parla di Lutte Raisonnée o lotta integrata, la pratica in agricoltura che crea condizioni sfavorevoli al propagarsi dei parassiti e infestanti. La sua storia, i cambiamenti e l'attualità del termine.
C'era una volta un "vinello". Ora c'è il Lambrusco!
E' ora di sdoganare il concetto con cui il Lambrusco si è fatto conoscere negli anni. Se nella memoria collettiva è purtroppo dai più ancora considerato un vinello di poco conto, vedremo perchè è ingiusta questa etichetta e racconteremo della rivincita di vignaioli attraverso espressioni, biotipi, cloni e cru che lo rendono unico e identitario.
Alla scoperta dei whisky, dall'Europa all'Asia - GlobeTrotterSpirit Tour Parte 2°
In questo appuntamento ti faremo scoprire le migliori distillerie di Bourbon, Whisky e Whiskey, partendo dal Kentucky fino alla Scozia, uno stop in Irlanda e per finire un volo intercontinentale fino all'eleganza e finezza orientale del paese del sol levante.
ALLA SCOPERTA DEI WHISKY E WHISKEY 1° Parte | GLOBETROTTERSPIRIT TOUR
Scopriremo i processi di lavorazioni, le differenze tra whisky e whiskey, come cambia il gusto, per un acquisto consapevole da veri conoscitori del distillato.
Barolo. Il Re dei vini o il vino dei Re?
Dal nostro ultimo ENOTOUR i racconti di viaggio dal Piemonte, dalle dolci colline delle Langhe. Cos'è il Barolo? Cosa fa del Barolo il re dei vini? Le 5 cantine da non perdere e i vini da assaggiare.
Vini naturali part II - Cosa sono i vini Biodinamici?
Oggi parliamo di vini Biodinamici, cosa sono, come distinguerli, quali sono le differenze tra le altre tipologie di agricolture.
10 destinazioni tra Sud America e Caraibi alla scoperta del Rum
Prima meta del #GlobeTrotterSpiritTour è il sud America e le isole del mar dei Caraibi. Spiagge da sogno, natura selvaggia e luoghi che trasudano cultura, noi ci dedicheremo anche alla scoperta dei migliori distillatori di Rum.
Alla scoperta dei distillati
Visto che l’estate è anche viaggio, vi proponiamo un #GlobetrotterSpiritTour per il mondo alla scoperta dei distillati. Mete esotiche, spiagge da cartolina, isole caraibiche, il fascino del Sud America, le bizzarrie del Giappone o la più vicina Europa?
- Attualmente stai leggendo la pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina Successivo